Legnano
L’ultimo saluto del Palio di Legnano a Rino Franchi, gran priore e vice gran maestro
Nell’intervento di mons. Cairati il tratto di un attento padre di famiglia, di un deciso uomo di Palio, di un fedele carico di devozione
Nell’intervento di mons. Cairati il tratto di un attento padre di famiglia, di un deciso uomo di Palio, di un fedele carico di devozione
Franchi, gran priore della contrada Sant’Ambrogio a più riprese dagli anni ’80 fino al 2009, è stato vice di Alberto Oldrini durante il suo primo mandato da gran maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade
… e assicurano che stanno già lavorando per il Palio 2022
In un incontro in maniero i gialloverdi hanno salutato un 2021 intenso, in attesa di un 2022 denso di impegni, sfide ed eventi
L’evento ha ufficializzato già quanto avvenuto formalmente a luglio, quando la contrada, poco prima del Palio 2021, aveva deciso il cambio di reggenza
Duecento Babbi Natale giallo-verdi a Legnano per la Runt’Ambroeus, la corsa e camminata che dà il via alle celebrazioni per l’investitura della reggenza della contrada Sant’Ambrogio
La corsa/camminata di 6 km a ritmo libero tra il Castello di Legnano e i mulini di San Vittore Olona, si svolgerà domenica 5 dicembre
Un evento che ha riunito la parrocchia di mons. Angelo Cairati, la Famiglia Legnanese e le tre contrade che occupano parte del centro città: San Magno, Sant’Ambrogio e Sant’Erasmo
Marracash, montato da Giuseppe Zedde per la contrada Sant’Ambrogio era caduto alla curva del canapo durante il terzo giro della finale del Palio di Legnano
La contrada gialloverde ha proseguito nel suo sforzo di coniugare le tradizionali cene di contrada in strada con il coinvolgimento ed il sostegno alle realtà produttive e commerciali presenti sul suo territorio
Venerdì 17 e sabato 18, l’accesso al campo, solo sulle tribune dei distinti, con ingresso da via Palermo, sarà ammesso solo ai possessori di green pass
Presentate le reggenze di contrade che si sono iscritte alla gara ippica. In piazza anche l’investitura civile dei capitani

«Non rendiamo omaggio solo ai caduti della Grande Guerra ma ai caduti di tutte le guerre: quelle di un passato lontano e quelle che si combattono ancora oggi» ha detto il sindaco Lorenzo Radice in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre