


Dairago
A Dairago le opposizioni “bocciano” la tariffa puntuale: “Introduzione improvvisata e senza dati solidi”

Cerro Maggiore
Fuoco di fila di accuse reciproche tra maggioranza e opposizione a Cerro Maggiore sul Polo Baraggia

Potenziamento dei centri di ascolto, formazione obbligatoria per gli esercenti, contrasto al gioco online e una banca dati per gli operatori tra le proposte emerse
Pioggia di critiche da Uniti per San Giorgio sull'amministrazione comunale dopo il rifacimento dei marciapiedi in via Monte Grappa e in via Vittorio Veneto
L’accordo era stato proposto nel novembre 2021 e punta a rafforzare i diritti democratici dei cosiddetti “cittadini mobili”, circa 14 milioni in tutta l’Unione, l'11 per cento circa dei quali sono italiani
L'ipotesi era stata avanzata da Uniti per San Giorgio nei giorni scorsi, quando i consiglieri Trevisan e Solbiati erano tornati a stigmatizzare la location individuata per la RSA dall’amministrazione
Dopo le parole pesanti arrivate dal Comitato No Discarica, dall'opposizione e dal centrosinistra, ora è la maggioranza a mettere i puntini sulle i per rispedire le critiche al mittente
Alla base della decisione della Corte dei Conti una serie di carenza motivazionali nella delibera di consiglio comunale per l'adesione ad Euro.PA
Uniti per San Giorgio torna a stigmatizzare la location individuata per la struttura dall'amministrazione comunale e rilancia puntando sulla rigenerazione urbana di un'area in pieno centro, che però ad oggi è di proprietà privata
Comune e scuola si sono impegnati a comunicare entro la fine del mese le scelte definitive attraverso circolari e un'assemblea pubblica
Dura presa di posizione anche da Alleanza Verdi e Sinistra, Bene Comune e Partito Democratico
Alla serata, organizzata dalle sezioni dell'Alto Milanese di Fratelli d'Italia, hanno partecipato anche gli onorevoli Fabio Raimondi e Marta Schifone
Siglati a Villa Recalcati, su iniziativa del prefetto Pasquariello i nuovi patti per la Sicurezza stazioni (551 verbali solo nel 2024) e Sicurezza Malpensa esteso a tutto gennaio 2027 per coprire le Olimpiadi invernali
Il "no" del Carroccio tanto all'ipotesi di una nuova stazione elettrica 220/380 kV, quanto a quella di un impianto agri-voltaico dinamico avanzato nel Parco del Roccolo
Nel Legnanese ha votato per i referendum poco più di un elettore su tre. Tra i pochi che alle urne ci sono andati ha vinto il sì
Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su cinque quesiti referendari: ecco come si vota, cosa serve e cosa significano le scelte di “sì” o “no”
Affluenza alle urne per il referendum più alta nel Legnanese rispetto al dato nazionale, ma al di sotto di quella registrata su scala metropolitana
Il murale sarà realizzato in un punto di alta visibilità sulla parete della scuola all’angolo fra corso Magenta e via Bonvesin della Riva nel corso di questa settimana e inaugurato venerdì 27 giugno
Iscrizioni aperte fino al 15 giugno. La serata finale è in programma il 22 giugno al teatro Tirinnanzi
Tante le emozioni alla cena per la settima vittoria della contrada Sant'Ambrogio. Circa 500 i contradaioli fuori dal maniero di Via Madonna delle Grazie
Sabato 14 giugno si è tenuta la "Notte Bianca delle Contrade" al Castello di Legnano, una serata di allegria e divertimento per salutare l'anno paliesco appena concluso e celebrare i 70 anni del Collegio dei Capitani e delle Contrade
Durante il convegno "Segmenti Consapevoli" abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo che nel 2024 ha vissuto in isolamento. Ha scelto un nome di fantasia, "Marimo", personaggio di un'anime, per tutelare la sua identità