


Ambiente
Polo Baraggia di Cerro Maggiore: le posizioni di Rescaldina e Legnano

Eventi
A Cantalupo torna il “Mercato Contadino”: appuntamento con i produttori locali

Durante la stagione invernale sono stati rifatti gli spogliatoi, rinnovata la biglietteria e reso l'ambiente più accogliente, eliminando mille metri quadrati di asfalto e sostituendoli con un prato
Matteo Andriani può finalmente godersi la pensione, dopo anni al servizio del Comune di Cerro Maggiore
Con questa premessa, Comuni di Legnano e Rescaldina, chiamati ad esprimersi sulla viabilità nella conferenza dei servizi del Piano di recupero ambientale del Polo Baraggia, hanno espresso parere favorevole
I ladri hanno sfondato l'ingresso della ditta con un veicolo. Ancora da quantificare il valore dei prodotti rubati
Ancora parole di fuoco tra maggioranza e opposizione a Cerro Maggiore, ormai da mesi ai ferri corti sul futuro del Polo Baraggia
Foto dalla pagina Facebook della Protezione Civile di Cerro Maggiore
Area monitorata anche domenica 29 giugno dalla Protezione Civile di Cerro Maggiore dopo il principio di incendio del giorno prima, per verificare che tutto sia spento
1Serata di festa per i più piccoli venerdì 4 luglio nel piazzale del mercato a Cerro Maggiore
A rimanere coinvolte quattro auto e una moto che è finita a terra all'altezza del distributore che si trova subito dopo piazza 1° Maggio. Nell'impatto è deceduto Marco Gianazza, 56enne residente a Cerro Maggiore
Il 7 settembre 2025, dalle 15.00 nella Piazza Aldo Moro di Cerro Maggiore, GB GIAPPONE ha organizzato l'evento “Amicizia Continua 2025 – Festival Giappone-Italia”
Venerdì 27 giugno, presso la sala convegni della nuova Galleria Grassi a Cerro Maggiore, verrà presentato il libro di Paolo Pozzi e Luigi Sada che racconta la storia dell'autostrada Autolaghi
Le linee d’intervento previste riguardano interconnessione, sostenibilità e rispetto dell'ambiente, recupero di immobili e aree degradate, aree sportive degli istituti scolastici superiori e innovazione e digitalizzazione
L’orologiaio romano vive a Legnano e scolpisce la graffite con pazienza e precisione, trasformando le mine in vere sculture in miniatura