


Città metropolitana
In arrivo un PNRR metropolitano da 40 milioni di euro

San Giorgio su Legnano
RSA nell’ex cinema Sotera a San Giorgio, il vicesindaco: “Proposta irrealizzabile”

L’intervento, che prevede complessivamente una spesa di circa 750mila euro, rientra nel progetto “Città Metropolitana Spugna”
Uniti per San Giorgio torna a stigmatizzare la location individuata per la struttura dall'amministrazione comunale e rilancia puntando sulla rigenerazione urbana di un'area in pieno centro, che però ad oggi è di proprietà privata
Alle sue spalle risulta una "collezione" di episodi illegali iniziata a soli 15 anni. Ora l'uomo si trova di nuovo in carcere
Dopo aver vinto il proprio girone superando le formazioni coetanee di Cesenatico, Biella e Collegno, le ragazze si sono guadagnate l’accesso alla finale.
Il CIF ha collaborato con le scuole per un progetto dedicato all’apprendimento dei bambini/ragazzi stranieri
Il presidente Silvio Accomando resterà alla guida del Club anche per il prossimo anno
Una iniziativa rientrante nei Progetti di Mediazione linguistico-culturale, finanziati dalle due amministrazioni comunali di San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano, per i plessi dell’Istituto Carducci
1Nel Legnanese ha votato per i referendum poco più di un elettore su tre. Tra i pochi che alle urne ci sono andati ha vinto il sì
Affluenza alle urne per il referendum più alta nel Legnanese rispetto al dato nazionale, ma al di sotto di quella registrata su scala metropolitana
Domenica 8 e lunedì 9 giugno gli italiani sono chiamati alle urne per esprimersi su cinque referendum: ecco come si vota, cosa serve e cosa significano le scelte di "sì" o "no”
Dal 1946 ad oggi gli Italiani hanno messo la X 78 volte sulla scheda elettorale per i referendum. Ecco come ha votato il Legnanese ai referendum più famosi
Volano ancora una volta gli stracci tra maggioranza e Uniti per San Giorgio, con la minoranza che parla di «gestione opaca» e l'assessore che ribatte "bollando" come illazioni le accuse dell'opposizione
Lunedì 30 giugno è stata inaugurata la "Via delle Api", un percorso didattico di due chilometri che mira a ridare valore alla biodiversità e a tutto quello che ruota intorno al mondo delle api