Ambiente
Serata dedicata ai cambiamenti climatici e alla salute in Sala Bergognone a Nerviano
Venerdì 2 febbraio serata dedicata ai cambiamenti climatici e alla salute con i circoli di Legambiente di Nerviano, Parabiago, Canegrate e Arluno
Venerdì 2 febbraio serata dedicata ai cambiamenti climatici e alla salute con i circoli di Legambiente di Nerviano, Parabiago, Canegrate e Arluno
A tutti i bambini che hanno partecipato alla Festa dell’Albero Legambiente ha regalato una bomba di semi per «generare nuova vita».
L’appuntamento con Legambiente è per martedì 31 ottobre alle 21 nella Sala Bergognone del municipio di Nerviano
Dopo il “no” alla mozione sugli accertamenti urgenti contro l’inquinamento dell’Olona non si sono fatte attendere le reazioni degli Amici dell’Olona e di Legambiente
Per celebrare l’anniversario l’associazione ha organizzato un incontro dedicato al ruolo dei movimenti ambientalisti nell’influenzare le decisioni delle istituzioni
Vicepresidente di Legambiente Nerviano sarà Giorgio Zaggia. Nel direttivo Camilla Amboldi, Adriano Canzani, Camillo Parini e Albino Stegani
Salva ben poco il circolo di Nerviano di Legambiente nello studio viabilistico del centro cittadino presentato nei giorni scorsi in commissione
L’amministrazione punta ad un progetto scalabile nel tempo ma globale, che coinvolga Nerviano e le frazioni, e guarda alle esperienze del Nord Europa
Una cinquantina di volontari hanno ripulito Nerviano dai rifiuti con Cleanup, iniziativa promossa dall’azienda Leonardo con Plastic Free e Legambiente
L’iniziativa ogni anno registra una buona partecipazione a conferma del crescente “affetto” che i fruitori del parco provano per l’ambiente
Già in passato Legambiente aveva segnalato all’amministrazione comunale lo stoccaggio nella cava «di ingenti cumuli di materiale sospetto»
In concomitanza dei lavori l’associazione è priva della sede. Legambiente chiede anche il ripristino e la verifica su tutti gli impianti fotovoltaici comunali perché siano efficienti e produttivi

«Non rendiamo omaggio solo ai caduti della Grande Guerra ma ai caduti di tutte le guerre: quelle di un passato lontano e quelle che si combattono ancora oggi» ha detto il sindaco Lorenzo Radice in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre