Eventi - Parabiago
Santuario della Madonna di Dio’l sa, riapre nel fine settimana
Sabato 1 ottobre riaprirà il Santuario. Previste anche visite guidate. Non è necessaria la prenotazione
                        Sabato 1 ottobre riaprirà il Santuario. Previste anche visite guidate. Non è necessaria la prenotazione
                        Chiara Montani giovedì 29 settembre presenterà il suo ultimo romanzo, “La ritrattista”, edito quest’anno da Garzanti
                        Racconti di fabbrica, di sfide, vittorie e anche di persone appassionate si potranno scoprire nello spazio espositivo di viale Toselli
                        Sabato 24 e domenica 25 settembre come sabato 1 e domenica 2 ottobre sarà possibile visitare Palazzo Visconti, sede del municipio rhodense
                        L’iniziativa “Libri Liberi”, rientrante nel progetto “Amico Libro”, sarà avviata venerdì 29 luglio
                        I lavori sono stati infatti necessari per la sostituzione di arredi e attrezzature, acquistati grazie a un progetto finanziato da Regione Lombardia
                        Si chiama CAPitolo 20025, l’iniziativa che vuole valorizzare l’arte locale. Le opere saranno esposte nel pomeriggio di sabato 17 settembre, giorno in cui comincerà anche la presentazione dei libri
                        Variegata la lista di libri proposti dalla biblioteca di Bollate per trascorrere l’estate
                        All’Istituto Carducci è partito il primo di una serie d’incontri aperti alla comunità. Ad intervenire anche la responsabile della Biblioteca di Legnano, dr.ssa Selene Buia
                        Il capo, interamente realizzato con tessuti Taroni si trova esposto nella Sala dell’Olimpo di Palazzo Morando, dove rimarrà fino al 25 settembre. L’ingresso è gratuito
                        La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata per il 30 giugno. I temi sono i valori di pace, giustizia, libertà, solidarietà, amicizia, condivisione e diritti umani che animarono la Resistenza
                        In totale saranno 2000 i nuovi libri che, attraverso i contributi del Mic, prenderanno posto tra gli scaffali della biblioteca. E saranno altrettanti quelli che saranno dismessi e lasciata a disposizione di tutti i lettori pronti ad accoglierli in casa propria

«Non rendiamo omaggio solo ai caduti della Grande Guerra ma ai caduti di tutte le guerre: quelle di un passato lontano e quelle che si combattono ancora oggi» ha detto il sindaco Lorenzo Radice in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre