Biblioteca Legnano
Giovedì sera in biblioteca, cercasi musicisti, cantanti e band per BiblioNote
Da fine giugno, infatti, dopo le 19, nel parco della biblioteca si terrà BiblioNote. Gli organizzatori cercano musicisti disposti ad esibirsi
Da fine giugno, infatti, dopo le 19, nel parco della biblioteca si terrà BiblioNote. Gli organizzatori cercano musicisti disposti ad esibirsi
L’appuntamento è per domenica 18 giugno alle 18:00 al Polo Culturale Catarabia di Canegrate
La conferenza d’arte è in programma giovedì 25 maggio alle 20.30 nella Sala Pagani di Palazzo Leone da Perego a Legnano. L’incontro sarà tenuto da Nicoletta Colombo
Riuscita la presentazione del libro scritto da Castiglioni, Larmani, Rezzonico e Zambon pubblicato a cura di ANPI Canegrate con il contributo della Cooperativa Bell’Unione
Sabato 13 maggio interverrà la giovane autrice Simona Cottone che presenterà il suo libro “Terra d’oroDiamo
Mostra-installazione di Michelangelo Pistoletto pensata appositamente per Sala delle Cariatidi, dove resterà allestita fino a domenica 4 giugno
In italiano e in inglese, a disposizione gratuitamente sul sito casemuseo.it e sulle principali piattaforme come Apple Podcast e Spotify
La biblioteca di Legnano è la terza realtà più attiva del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord Ovest (CSBNO conta 33 Comuni)
Le iscrizioni sono aperte. Verrà data precedenza a chi, al momento della domanda, non lavora e non studia. I Per-Corsi avranno come sede principale la Scuola Superiore d’Arte Applicata sita in via Alex Visconti 18, Milano
Martedì 7 marzo alle 10.30 in biblioteca è previsto “Anziani in azione”.- Il 13 marzo alle 18.45 sarà invece il turno dei più giovani – l’invito è rivolto alla fascia tra i 16 e i 30 anni
Sono sei gli appuntamenti previsti nel primo trimestre del 2023 a palazzo Leone da Perego e nel Castello di Legnano
Abbiamo incontrato i writers domenica pomeriggio mentre erano impegnati a completare le loro opere di street art in uno degli 11 muri messi a disposizione dall’amministrazione comunale

«Non rendiamo omaggio solo ai caduti della Grande Guerra ma ai caduti di tutte le guerre: quelle di un passato lontano e quelle che si combattono ancora oggi» ha detto il sindaco Lorenzo Radice in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre