Il giorno e la storia
Il giorno e la storia, Agosto 1943: una bomba cade a Legnanello
Il 13 agosto del 1943 una bomba cadde all’incrocio tra via Galvani e via Moscova intorno alle due di notte e fu una tragedia
1
Il 13 agosto del 1943 una bomba cadde all’incrocio tra via Galvani e via Moscova intorno alle due di notte e fu una tragedia
1
Le gesta poco edificanti della Muti, “Squadra d’Azione Ettore Muti”, che anche nel Legnanese compivano furti, requisivano anche tessuti, biscotti e cavalli
1
Eccoci ad un'altra tappa nel cammino del Giorno e la Storia con i racconti di Renata Pasquetto e gli associati della sezione Anpi di Legnano, nel ricordo dei 75 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale
1
Nella notte tra il 24 e il 25 luglio 1943, il Gran Consiglio del Fascismo approva l'ordine del giorno che sfiducia Mussolini. Cosa accadde a Legnano?
1
Un tenente degli alpini nel luglio 1944 ha sparato due colpi di pistola contro il capo posto tedesco che gli impediva l’allontanamento dalla caserma
1
Ignoti avevano lanciato quindici bombe a mano contro lle abitazioni degli industriali Mocchetti, Riva e Agosti, causando danni non lievi agli abitati
1
Prosegue la rubrica dedicata all'anniversario degli 80 anni dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Oggi, l'argomento è la penuria di viveri
1
Anche in questa puntata il protagonista è Giuseppe Biscardini, tenente di complemento degli Alpini arrestato e condotto nei lager nazisti
1
Il ritorno a casa di un Internato Militare Italiano dopo mesi di lager tedeschi e un viaggio attraverso l'Europa, per riabbracciare moglie e figlioletto
1
La rubrica a cura della dr.ssa Renata Pasquetto, associata ANPI Legnano, apre il mese di luglio di 75 anni fa con una pagina dedicata al calcio lilla
1
Un tema che oggi può anche far sorridere, ma nel 1944 era di estrema attualità e di necessità alimentare: il concentrato di pomodoro
Alla battaglia del ponte di San Bernardino del 27 giugno 1944 persero la vita due giovani, Renzo Vignati 19 anni e Dino Garavaglia 18 anni
1
«Non rendiamo omaggio solo ai caduti della Grande Guerra ma ai caduti di tutte le guerre: quelle di un passato lontano e quelle che si combattono ancora oggi» ha detto il sindaco Lorenzo Radice in occasione delle celebrazioni per il 4 novembre