
Sindacati
Sciopero generale Cgil e Uil, in 250 da Legnano: «Ci preoccupa il futuro dei giovani»
Previsti quattro pullman e diverse auto per raggiungere l’arco della Pace dove il 16 dicembre si svolgerà la manifestazione di protesta
Previsti quattro pullman e diverse auto per raggiungere l’arco della Pace dove il 16 dicembre si svolgerà la manifestazione di protesta
Lo sciopero del 16 dicembre non coinvolge il personale Trenord, ma sono possibili ripercussioni sul servizio per l’eventuale adesione dei gestori delle infrastrutture. Possibili disagi anche sui treni a lunga percorrenza
Secondo Giuseppe Oliva, alla guida della CISL Milano Metropoli di Legnano – Magenta, «quando un tavolo di confronto è ancora aperto non esiste motivo per scioperare»
I sindacati e le associazioni di categoria hanno raggiunto in extremis un accordo per il rinnovo del contratto. I lavoratori avevano incrociato le braccia già a novembre
I lavoratori del comparto igiene ambientale tornano in piazza a protestare lunedì 13 dicembre per chiedere il rinnovo del contratto nazionale. Anche nel Legnanese non saranno garanti
Il problema centrale come precisa il segretario della Cgil Ticino Olona Mario Principe è la manovra finanziaria del Governo. Domani le parti sindacali sono state invitate ad un tavolo di confronto a Palazzo Chigi
È Massimo Balzarini della segreteria Cgil Lombardia a commentare la notizia della morte di un camionista a Cesano Maderno e quella di un operaio edile a Milano. Una tragedia, quella degli incidenti sul lavoro, sentita anche nell’Alto Milanese
Tra i duecento lavoratori in sciopero a Milano c’è anche una delegazione di Aemme Linea Ambiente Legnano. Lo sciopero è stato indetto per chiedere il rinnovo del contratto nazionale scaduto da oltre due anni
Il servizio a Legnano così come in tutta Italia, non sarà garantito. Da Amga l’invito ai cittadini di non esporre i rifiuti o di riportarli all’interno, se vedono che nessuno li ha ritirati
Giorgio Ortolani, segretario Nidil-Cgil Ticino Olona ha spiegato che da tempo si assiste anche sul territorio dell’Alto Milanese ad una crescita continua di lavoratori interinali
Nei prossimi giorni la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi rispetto al «carattere discriminatorio della legge che ha istituito il Reddito di Cittadinanza» che chiede 10 anni di residenza sul territorio italiano
Lo sciopero è stato indetto dai sindacati e dai dipendenti convinti che l’azienda sia intenzionata a licenziare. Dal canto suo la Rabben ha sottolineato: «I nostri impiegati sono importanti»
Lunedì 30 giugno è stata inaugurata la "Via delle Api", un percorso didattico di due chilometri che mira a ridare valore alla biodiversità e a tutto quello che ruota intorno al mondo delle api