
Canegrate
Via i rifiuti dal Parco del Roccolo, iniziate le operazioni di pulizia
Venerdì 29 gennaio è iniziato un servizio di raccolta rifiuti nell’area verde. L’intervento è iniziato a Nerviano
Venerdì 29 gennaio è iniziato un servizio di raccolta rifiuti nell’area verde. L’intervento è iniziato a Nerviano
La Lega ha presentato un’interrogazione parlamentare sul progetto di discarica di Solter per chiedere al Governo di tutelare la salute pubblica e la qualità della vita dei cittadini
Alcuni caprioli sono stati visti nel parco da un canegratese a passeggio.Un segnale positivo che fa capire quanto sia importante curare e tutelare le aree verdi
L’autore è ignoto, così com’era sconosciuto colui che periodicamente scriveva pensieri brevi sui sassi del polmone verde
La richiesta arriva dai circoli Legambiente di Arluno, Canegrate e Nerviano, che denunciano i ritardi nella rimozione dei rifiuti raccolti con “Puliamo il Mondo”
I sindaci di Busto Garolfo, Canegrate (capofila del Parco del Roccolo) e Casorezzo e la presidente di Legambiente Lombardia hanno incontrato il Ministro dell’Ambiente
I volontari di Strade Pulite hanno raccolto trenta sacchi di rifiuti, microonde, lavandini, box doccia e latte con olio motore esausto lungo la SP109
Dopo l’interrogazione di Raffaele Cucchi, Città Metropolitana ha accertato la violazione di quanto previsto dal piano di monitoraggio e avviato il procedimento sanzionatorio nei confronti di Solter
San Giorgio su Legnano sta valutando di far confluire nel Parco del Roccolo i terreni che in base al piano di governo del territorio hanno destinazione agricola
La pulizia inizierà alle 9.30 con ritrovo al presidio “No discarica” in via delle Cave a Busto Garolfo. La fine dell’attività è prevista per le 12
Il Cigno Verde ha deciso di scrivere al sindaco per chiedere un regolamento per l’uso della porzione del Parco del Roccolo sul territorio di Parabiago
I sindaci di Busto Garolfo, Casorezzo e Canegrate hanno chiesto aiuto al ministro dell’Ambiente per la loro battaglia contro la discarica alle ex Cave di Casorezzo
Una realtà fortemente voluta dal dottor Del Bene, attualmente in pensione, per offrire ai bambini di tutto il mondo, vittime di conflitti e guerre, cure e trattamenti di cui hanno bisogno. Una realtà realizzata insieme al collega Paul Ley. A settembre una mostra fotorgrafica