
Legnano
La Flora si ripresenta al Palio di Legnano con Francesca Ponzelletti castellana e Fabiana Monticelli gran dama
Confermati il gran priore Pietro Colombo e il capitano Vincenzo De Milato
Confermati il gran priore Pietro Colombo e il capitano Vincenzo De Milato
Genarmoly ha rappresentato l’ultimo baluardo del purosangue nel mondo del Palio, non solo grazie alle sue vittorie ma anche e sopratutto per la sua attitudine da cavallo atleta, vittorioso tre volte a Legnano
Per Milone, la prossima trasferta sull’isola non è una novità. In precedenza ha dato la mossa con l’organizzazione AIRVAAS, presieduta da Antonello Puligheddu
La autorizza un paio di passaggi nel documento che ha prorogato di un anno il rapporto tra il Comune e la società lilla
Giulia affiancherà il capitano Mattia Landi e il gran priore Ermenegildo Pizzo per l’anno 2024
Di nuova nomina la gran dama Marida Cattaneo. Confermati il gran priore Cristiana Moretti, il capitano Davide Barone e lo scudiero Daniele Cerana
Fiducia rinnovata anche alla scuderia Milani di Siena cui saranno affidati i cavalli
Subentrano nelle cariche ad Alessandro Moroni e a Ermenegildo Lilli
Sabato 8, nella sede degli alpini, Legnarello sarà premiata come contrada vincitrice del Palio 2023
I problemi maggiori sembrano quelli del Palio. Scaduto l’accordo con il centro Etrea, difficile trovare un altro impianto adeguato alle esigenze. L’utilizzo del campo sportivo, almeno da aprile in poi, sarebbe stata una soluzione ideale
Per Atzeni si tratta del decimo trionfo. Violenta da Clodia aveva già vinto nell’agosto 2022. La gioia del suo allevatore Massimiliano Narduzzi: «Sara ripresentata al Palio d’agosto. Anche se c’è la possibilità che non venga presa…per superiorità»
La prima prova vinta dalla Chiocciola proprio con Anda e Bola. I due cavalli in piazza del Campo, hanno corso e vinto nelle ultime riunioni di addestramento al Centro Etrea. Violenta con Atzeni gode i favori del pronostico
Tante le adesioni all'iniziativa dell'associazione In cammino. Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa