
Nerviano
Sportello Bpm di Garbatola: resta chiuso per le misure anti Covid
Lo sportello Bpm per il momento non riaprirà al pubblico. Se a settembre la situazione è immutata, il sindaco chiederà nuovi chiarimenti
Lo sportello Bpm per il momento non riaprirà al pubblico. Se a settembre la situazione è immutata, il sindaco chiederà nuovi chiarimenti
Una buona notizia quella comunicata oggi dal sindaco Massimo Cozzi. «Dall’aggiornamento di ATS si resta fermi a quota 80 casi»
Il giovane motociclista, Pietro Calogero, abitava a Nerviano. In pericolo di vita anche la parabiaghese che era con lui sulla moto al momento dell'incidente
l monitoraggio, come comunica il sindaco Massimo Cozzi, è stato avviato in questi giorni di fine luglio e durerà sino al 31 dicembre.
Il Viminale ha assegnato al Legnanese 7,5 milioni di euro per scongiurare tagli ai servizi per le difficoltà economiche dovute all'emergenza sanitaria
La conferma arriva direttamente dall'azienda che ha precisato, inoltre, di voler garantire l’occupazione di tutti i 180 dipendenti nervianesi coinvolti nella trattativa
A finire in pronto soccorso è stato il 60enne che si trovava in sella alla sua moto. Il violento impatto è stato rilevato dalla Polizia Locale che ha effettuato i rilievi del caso.
Entusiasta l'assessore Alfredo Re Sartò che considera questo evento sportivo un passo fondamentale per la rinascita economica e civile della nostra società
Terminate selezione e formazione pedagogica, Azienda So.Le. ha costituito un albo di baby sitter, a disposizione delle famiglie del territorio
Proseguono,senza interruzioni, i lavori nell'area di via Garibaldi per la realizzazione di 30 posteggi. Verrà anche realizzata una nuova recinzione, con cancello scorrevole.
A farsi porta voce della richiesta il sindaco Massimo Cozzi che, in questi giorni, ha inviato una richiesta all'ente (Consorzio Fiume Olona) che monitora il corso d'acqua.
I fondi per l'edilizia scolastica stanziati dal Ministero serviranno per adattare aule e spazi scolastici alle misure per evitare la diffusione del Covid-19
Restaurata la storica macchina del 1908: entro fine 2025 sarà protagonista di corse turistiche insieme ad altri convogli d’epoca