
Lombardia
Regione Lombardia: «Chiediamo una cabina di regia per la didattica a distanza»
L'obiettivo è quello di evitare il sovraffollamento sui pullman. La proposta è stata avanzata oggi al Governo durante la Conferenza Stato-Regioni
L'obiettivo è quello di evitare il sovraffollamento sui pullman. La proposta è stata avanzata oggi al Governo durante la Conferenza Stato-Regioni
L'AD Piuri è intervenuti nella V Commissione di Regione Lombardia: “Attualmente viaggia il 60% dei passeggeri pre-Covid. Nel trimestre ottobre-dicembre 2020 trasporteremo 40 milioni di passeggeri" al di sotto dei nostri standard”
L’assessore al Welfare della Regione Lombardia comunica che è stata completa la prima fase del Piano ospedaliero regionale che prevede la disponibilità di posti Covid nei 18 ospedali Hub
È la richiesta di Tobia Sertori, segretario generale Flc Cgil Lombardia che ha ribadito: «I contagi non avvengono a scuola, ma sui pullman pieni oltre l’inverosimile».
L'incidente è accaduto dopo la mezzanotte (tra lunedì 12 e martedì 13 ottobre). Il 33enne è stato condotto in codice rosso all'Ospedale Niguarda di Milano.
Il controllo dei Carabinieri è avvenuto in un ristorante etnico in zona Turro, dove era stata segnalata la presenza di due persone positive al coronavirus
Un intervento di manutenzione in deposito causa disagi sulla linea
Il numero totale di persone isolate, invece, è 1.471: 1.420 alunni e 51 operatori. Di questi 85 casi positivi, 57 sono di Milano città, 26 di Milano provincia e 2 della provincia di Lodi.
Il salvataggio è accaduto in via Caldera a Milano. Fortunato il gatto era poco distante da una squadra Urban Search And Rescue di Vigili del Fuoco in addestramento.
1L'assessore Gallera spiega i tempi della campagna. Ultimi a essere convocati gli ultra sessantenni sani. 528 Comuni hanno messo a disposizione oltre 700 spazi, in fase di decisione Legnano.
E' il quadro tracciato dall'assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, intervenuto oggi, 29 settembre a margine del convegno "Covid-19, il virus ignorante"
Lunedì 30 giugno è stata inaugurata la "Via delle Api", un percorso didattico di due chilometri che mira a ridare valore alla biodiversità e a tutto quello che ruota intorno al mondo delle api