
Nerviano
Taglio dei fondi alla scuola materna di viale Villoresi, il PD: “Servizio a rischio interruzione”
Dopo Lega, GIN e Con Nerviano, anche il PD “boccia” il taglio del contributo comunale alla scuola dell’infanzia paritaria di viale Villoresi
Dopo Lega, GIN e Con Nerviano, anche il PD “boccia” il taglio del contributo comunale alla scuola dell’infanzia paritaria di viale Villoresi
Dopo la “bocciatura” dell’ex sindaco Cozzi, anche il PD annuncia l’intenzione di non partecipare all’assemblea per il Comando unico di Polizia Locale
Botta e risposta tra il PD e il sindaco Daniela Colombo sulla programmazione degli eventi estivi a Nerviano
Il Partito Democratico “denuncia” la situazione in cui versa il verde pubblico a Nerviano: “È mancato il monitoraggio sul territorio”
Il sindaco ha comunicati l’intenzione di «convocare una delegazione di circa trenta firmatari scelti in modo casuale». Lega, PD, GIN e Con Nerviano: “Irrispettoso”
Sempre più profonda a Nerviano la spaccatura tra maggioranza e opposizioni sul Comando unico di Polizia Locale con Pogliano Milanese
Dal PD accuse al sindaco di «indifferenza nei confronti delle richieste dei cittadini». La prima cittadina: «Non potendo attaccare i miei argomenti, attaccano la mia persona»
Il circolo Dem di Nerviano respinge al mittente le critiche mosse nei giorni scorsi dal sindaco alla raccolta firme sostenuta da tutti i consiglieri di opposizione
Sabato 6 e domenica 7 banchetti e gazebo per raccogliere firme contro il Comando unico di Polizia Locale tra Nerviano e Pogliano Milanese
La convenzione per la creazione di un Comando unico di Polizia Locale tra i due Comuni è stata presentata nei giorni scorsi in commissione a Nerviano
Il PD preannuncia il voto contrario al bilancio di previsione 2023/2025 di Nerviano, che sarà presentato nel consiglio comunale del 9 marzo
Partito Democratico critico rispetto alle prime ipotesi di riqualificazione viabilistica – ancora in fase di discussione – per il centro storico di Nerviano
Durante il convegno "Segmenti Consapevoli" abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo che nel 2024 ha vissuto in isolamento. Ha scelto un nome di fantasia, "Marimo", personaggio di un'anime, per tutelare la sua identità