
Legnano
La festa di Halloween alla contrada San Martino a Legnano, un successo
La serata ha avuto successo, grazie all’ambientazione molto realistica realizzata dal gruppo allestimento della contrada.
La serata ha avuto successo, grazie all’ambientazione molto realistica realizzata dal gruppo allestimento della contrada.
Diretta a partire dalle 17:50 . Durante la cerimonia la tradizionale offerta della cera da parte dell’amministrazione comunale e al termine la presentazione della reggenza di contrada e consegna del 47esimo Premio San Magno
Domenica 5 novembre consueto appuntamento con il mercato del Vescovo, quindi alle 18 in Basilica la solenne celebrazione liturgica
L’organizzazione delle riunioni sempre a cura del Collegio dei capitani e delle contrade, in stretta collaborazione con la Fondazione. Il sindaco Radice si appella alla comprensione dei tifosi lilla “di fronte a questa opportunità che serve a far crescere la visibilità del Palio e, con questo, di tutta la nostra città”
Marco Tajana presidente del Legnano Basket indica la strada per adeguare gli impianti sportivi in città’: “Rispetto altri siamo indietro 30 anni”
Questo evento è nato tanti anni fa, da un gruppo di contradaioli mossi dal desiderio di vedere felici i bimbi di contrada il giorno di Halloween
Da venerdì 3 a domenica 5 novembre si terrà, al maniero di via Somalia, la Sagra del Fungo Porcino e
In via Canazza è tornata la 76° edizione del tradizionale Mercatino
Protagonisti gli Alberto Trevisan Trio: alla batteria Niccolò Magazzini, alle tastiere e ai cori Paolo Raia e il frontman Alberto Trevisan
La Croce è stata portata dal Santo Redentore alla chiesa dei Frati. A gennaio, toccherà poi alla chiesa dell’Olmina, dedicata ai Santi Magi, ospitarla in occasione della festa patronale
Il primo viaggio è previsto sabato 14 ottobre. La Croce verrà portata dal Santo Redentore alla chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù
Scelto anche il fantino per il Memorial Luigi Favari. Si tratta di Federico Fabbri, 23 anni senese
Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa