
Libro sul Comodino
“I giorni della libertà”, il racconto di una pagina della resistenza milanese
La recensione del libro di Alessandro Milan a cura di Amanda Colombo della Galleria del Libro
La recensione del libro di Alessandro Milan a cura di Amanda Colombo della Galleria del Libro
Un saggio interessantissimo, che scorre come un romanzo
Iniziamo questo nuovo anno con un romanzo storico e di formazione, che ci porta nel Salento del 1934, in un giorno di giugno in cui Nord e Sud sono destinati a incontrarsi, per poi cambiare per sempre
Acquistando una copia di Una vita vale tutto, i cui proventi saranno interamente devoluti all’Associazione ResQ – People Saving People ONLUS
La recensione di Amanda Colombo della Galleria del Libro
La recensione del nuovo libro di Marilù Oliva a cura di Amanda Colombo de La Galleria del Libro
Un romanzo delicato e potente, che ci restituisce una fotografia precisa di quanto condizioni diverse diano possibilità diverse, e di quanto l’ardore e la ribellione dell’adolescenza possano essere più forti del destino
Un romanzo misterioso e dalle tinte oscure, che catapulta nella Whitechapel di fine Ottocento, racconta in modo inedito le donne di Jack lo Squartatore e smonta i nostri pregiudizi
Giocando con il “Decalogo del giallo perfetto” scritto da Ronald Knox nel 1929, Benjamin Stevenson rivisita i classici a la Conan Doyle e Agatha Christie con l’ironia di “Cena con delitto”
La recensione del nuovo romanzo di Cristina Caboni a cura di Amanda Colombo de La Galleria del libro di Legnano
In questo romanzo unico nel panorama italiano Romagnoli inventa una nuova epica umana e ambientale
Un romanzo raffinato ed emozionante, che racconta il personaggio, realmente esistito e ingiustamente dimenticato, di Mary Sidney Herbert, la contessa alchimista
Si tratta di una specie sub-sahariana che con ogni probabilità è fuggita da qualche area privata del territorio. Come confermano dalla Lipu di Parabiago non è quindi un uccello che durante i suoi viaggi migratori stanzia sulla penisola italiana
1