


Scuola
Furti di rame a Parabiago, la dirigente del Maggiolini: “Ripristinata la corrente, lezioni regolari al via”

Parabiago
Dalla falegnameria ai cortometraggi: a Parabiago si alza il sipario sul progetto “Look Up”

Miriam e Beatrice, supervisionate dalle loro professoresse, hanno intervistato Pierpaolo Spollon prima dello spettacolo che ha portato in scena al teatro Galleria di Legnano
Il progetto “Alle radici del nazismo: viaggio della memoria a Monaco di Baviera e Dachau”, realizzato insieme all’ANPI di Parabiago, si è aggiudicato un contributo da 20mila euro
il Liceo Cavalleri ha effettuato due progetti in collaborazione con CAI di Parabiago e Protezione Civile di Milano con tanto di geo-camminate e ciaspolate in montagna
Scrittore, musicista e insegnante di storia e filosofia per le classi del triennio al Liceo Cavalleri di Parabiago, Binaghi è mancato nel 2013
Quattro studentesse della classe 5BL linguistico, hanno superato le prove di qualifica svolte presso la loro scuola e si sono poi avventurate a competere a livello nazionale il 14 e 15 Marzo
La passione per la ricerca scientifica, coniugata con le tecnologie digitali, permetterà di presentare sabato 25 novembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00 presso la sala consiliare del palazzo municipale
Il 29 settembre alle 17.30, nella sala rossa di Villa Corvini, si terrà il BeCava day, la giornata dedicata alla redazione social del liceo parabiaghese
La tappa conclusiva del progetto prevede una vera e propria restituzione pubblica dell’esperienza in un incontro aperto di condivisione e racconto
Il viaggio della memoria toccherà diverse tappe, dal Sacrario di Redipuglia fino al campo di sterminio Risiera di S. Sabba, alla Foiba di Basovizza e al Magazzino 18
Chiara Lanzani, alla guida della scuola parabiaghese dal 2019, torna al liceo Legnani di Saronno come dirigente scolastico. Al suo posto, al Cavalleri, entrerà in carica Simone Finotti
“Fresca” di un nuovo esame superato, Maia Barbuin racconta com’è nata la sua passione per il giapponese e il suo sogno di diventare interprete
Si chiama “Yes women can! Don’t be afraid” il progetto Erasmus che ha coinvolto l’istituto parabiaghese, una scuola di Maiorca ed una portoghese. Lunedì 9 maggio l’incontro conclusivo nella Biblioteca Civica di Parabiago
Il film racconta la storia di giovani provenienti da alcuni paesi della Sardegna che emigrano per diventare fantini al Palio di Siena. Proiezione il 3 novembre al MIV Varese nell'ambito del festival Glocal