Quantcast

Dalla falegnameria ai cortometraggi: a Parabiago si alza il sipario sul progetto “Look Up”

Nato dal lavoto in rete di T'Immagini, 3 Elle, comune di Parabiago e Liceo Cavalleri, il progetto è stato finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Giovani SMART 2.0

A Parabiago si alza il sipario sul progetto "Look Up"

Su il sipario, letteralmente, sul progetto “Look Up”, nato dal lavoto in rete di T’Immagini, 3 Elle, comune di Parabiago e Liceo Cavalleri e finanziato da Regione Lombardia attraverso il bando Giovani SMART 2.0, opportunità finalizzata a studiare percorsi socioeducativi e risocializzanti per contrastare situazioni di esclusione sociale ed isolamento ed incentivare la partecipazione dei ragazzi dai 15 anni in su.

Galleria fotografica

A Parabiago si alza il sipario sul progetto "Look Up" 4 di 6
A Parabiago si alza il sipario sul progetto "Look Up"

Grazie al progetto in un anno di lavoro hanno preso forma tre diversi laboratori che hanno coinvolto ragazzi di Busto Arsizio e Parabiago dai 16 ai 19 anni, spaziando dalla riflessione ed espressione del sé al teatro fino al film-making, con tanto di realizzazione del cortometraggio “Noi” scritto e girato dai ragazzi con la guida dell’attore e regista Marco Cassino ed incentrato su inclusione, empatia e comprensione delle emozioni altrui, con un’ambientazione che ha “giocato” anche sul passato da ospedale psichiatrico dell’area dove oggi c’è il liceo Cavalleri.

«Grazie al festival Donne In•Canto, che mi ha invitato come madrina, è nata l’idea di fare qualcosa con i ragazzi di Parabiago – ha spiegato Sarah Maestri, nota attrice e presidente di 3 Elle – e di lavorare ad un progetto per l’aggregazione giovanile e il contrasto all’isolamento sociale insieme a T’Immagini, associazione virtuosa di Busto Arsizio. Abbiamo ideato un progetto il cui nome, “Look Up”, significa guarda in alto: è importante puntare alle stelle, c’è una teoria secondo la quale ci saremmo evoluti da quadrupedi a bipedi proprio guardando alle stelle. Finché lo facciamo, riusciamo a progettare il futuro: oggi, però, pare i ragazzi guardino l’orizzonte attraverso il cellulare ed è lì che iniziano il disagio e il ritiro sociale. “Look Up” serve proprio a guardare in alto e a tornare a puntare alle stelle».

A Parabiago si alza il sipario sul progetto "Look Up"

«Il progetto “Look Up” rappresenta un esempio di concreto di come le politiche giovanili possano incidere positivamente sul tessuto sociale, promuovendo inclusione, crescita professionale e creatività – ha aggiunto Federica Picchi, sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia in un messaggio letto durante l’incontro conclusivo del progetto -. Percorsi come quelle offerte dei laboratori di falegnameria, recitazione, film making, non solo rafforzano le competenze individuali, ma offrono ai giovani occasioni preziose per esprimersi, per ritrovarsi e sentirsi protagonisti del proprio futuro».

«Poter creare occasioni di espressione, soprattutto per i giovani, diventa oggi un valore imprescindibile – le ha fatto eco il sindaco Raffaele Cucchi con un messaggio indirizzato alla platea -. Questo progetto ha permesso di trovare spazi di libertà di pensiero, riflessione, aggregazione ed empatia relazionale con un’attenzione particolare alla dimensione interiore e alla libertà d’espressione, realizzando così il pieno significato di un’esperienza profonda e formativa».

A Parabiago si alza il sipario sul progetto "Look Up"

«La nostra è una scuola molto social, molto mediatica e abbiamo colto con piacere l’occasione di partecipare a questo progetto – ha concluso Simone Finotti, dirigente scolastico del Liceo Cavalleri, ringraziando la prof. Silvia Scolastico che si è occupata del progetto -: l’Europa ormai da diversi anni ci indica alcune delle competenze chiave che i ragazzi nel loro percorso di istruzione e formazione devono acquisire e tra queste c’è sicuramente la capacità di relazionarsi con gli altri, sia con i loro pari, sia con il mondo degli adulti. E i nostri ragazzi, grazie alla sapiente regia di Marco Cassini, sono stati bravissimi nel creare un lavoro che si inserisce in un filone che sta via via prendendo corpo in questi anni».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 05 Giugno 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

A Parabiago si alza il sipario sul progetto "Look Up" 4 di 6

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore