
Palio di Legnano
Torna a casa la corona restaurata della contrada San Bernardino
La corona è stata posizionata all’interno della vetrina del maniero a Legnano e resterà in esposizione a tutti i contradaioli e al pubblico
La corona è stata posizionata all’interno della vetrina del maniero a Legnano e resterà in esposizione a tutti i contradaioli e al pubblico
Per celebrare il rientro, nella mattina di sabato 27 gennaio, alle 11, è stata indetta una conferenza
Le date scelte e confermate sono il 14 ed il 28 aprile, con domenica 5 maggio come riserva. Il commento del Collegio dei capitani e delle contrade
Una nuova sagra con 3 amatissime specialità in Contrada San Bernardino, dal 19 al 21 gennaio
Una nuova sagra con 3 amatissime specialità in Contrada San Bernardino, dal 19 al 21 gennaio
Appuntamento l’ 11 Gennaio 2024, alle ore 21.30 con con Cristiano Militello ai tradizionali “Giovedì Letterari” della contrada di San Bernardino
Durante la tradizionale serata degli auguri sono state consegnate alle contrade le 800 tessere della raccolta benefica “Spesa solidale” dal valore di 25 euro ciascuna, da destinate a chi ha più bisogno
Un momento di serena convivialità, un’occasione per vivere insieme la magica atmosfera del Natale in Contrada, con il tradizionale scambio di doni e di auguri suggellato da un coinvolgente brindisi
History Lab è un impegno voluto fortemente dalla Fondazione Palio perchè “permetterà a tutti di approfondire, studiare e proporre tesi ed angolature differenti da quelle usuali”. Un lavoro immane curato da Solidarietà e Servizi, con la collaborazione di un team di contradaioli
In particolare, verranno coinvolti i ragazzi delle classi quinte delle scuole elementari e delle classi prime delle scuole medie
Un traguardo molto importante per il Collegio dei capitani e delle contrade, che da anni si impegna in questo progetto
La Contrada San Bernardino ha organizzato nel pomeriggio di mercoledì 6 dicembre alle ore 15, presso il Maniero di via Somalia 13 il tradizionale “The degli Anziani” con tombolata
Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa