


Salute
Test Covid a Malpensa per gli arrivi dalla Cina: «Meglio monitorare oggi che inseguire domani»

Salute
Il microbiologo Clerici sull’Hiv: “Con una diagnosi tempestiva si può prevenire e curare”

Secondo il microbiologo legnanese Pierangelo Clerici, il governo ha messo in campo una comunicazione «sbagliata per contenuto e tempismo». L'obbligo vaccinale sarebbe scaduto il 31 dicembre. Perchè anticiparlo di soli due mesi?
Secondo il microbiologo legnanese Pierangelo Clerici, la mascherina non è più obbligatoria e ormai fa parte del nostro quotidiano «ma quando è necessaria, usiamola»
Ad intervenire il microbiologo legnanese Pierangelo Clerici presidente Amcli. La presenza di alcuni casi di infezione da West Nile virus (WNV) nel Nord Italia stanno destando una certa preoccupazione tra i cittadini
Aumenta il contagio da virus Sars-Co2. Per il microbiologo di Legnano tenere la mascherina nella borsetta o in tasca è un «segno di civiltà. Seguiamo tutti l'esempio di Berrettini», la sua indicazione
Durante 42° Meeting Annuale della Società Europea di Micobatteriologia si parlerà delle malattie respiratorie come la tubercolosi che durante la pandemia ha registrato un aumento. Esperti da tutto il mondo si confronteranno sugli sviluppi di diagnosi e nuove terapie
Allentate le restrizioni tra i protocolli per evitare la diffusione, il dr. Clerici invita comunque a usare attenzione in situazioni di permanente criticità
Clerici, direttore U.O. Microbiologia ASST Ovest Milanese, è stato riconfermato presidente dell'associazione Microbiologi Clinici Italiani. Per lui è il terzo mandato
Questo il messaggio con il quale il presidente di AMCLI Pierangelo Clerici, nonchè capo del Laboratorio dell'Ospedale di Legnano, ha inaugurato a Rimini il 49° Congresso Nazionale dell’associazione, il primo in presenza dopo i due anni di pandemia
Il Laboratorio dell'Ospedale di Legnano in questi giorni ha superato la soglia di mille tamponi al giorno: un numero che rappresenta il limite massimo. I tamponi devono farli sicuramente i non vaccinati, ma «non chi non ha sintomi e ha fatto le prime due dosi»
Il caso è stato registrato al pronto soccorso di Magenta e la conferma è arrivata proprio in questi giorni
Per dar risposte più celeri alla notevole richiesta di tamponi è stato ampliato l'orario per gli accessi diretti "scuola e tamponi ATS"
Nell'autunno del 2020 il 60% dei tamponi processati dal laboratorio della Microbiologia di Legnano era positivo al Sars-Cov2. Oggi i numeri sono nettamente diminuiti
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse