


Legnano
L’assalto notturno alla Fondazione Sant’Erasmo compiuto con un pulmino rubato alla UILDM Legnano

Legnano
Ladri scappano con due cassaforti, l’appello della Fondazione S.Erasmo: «Ridateci i beni degli anziani ospiti»

La Fondazione lancia anche la “Lotteria di Natale” con 42 premi in palio
La Fondazione Sant'Erasmo, tra le più colpite dalla pandemia, ha diffuso in questi giorni il bilancio sociale 2020, con uno sguardo ai nuovi obiettivi
La Fondazione Sant'Erasmo ha scritto al direttore generale Welfare della Lombardia denunciando problemi con le vaccinazioni anti-Covid al personale e con le visite agli ospiti
Una circolare regionale prevede che decine di centri vaccinali, principalmente RSA, case di riposo ed istituti geratrici, non vengano più riforniti
Il "referente covid" è una figura istituita dalla Regione nel giugno 2020 e funge da riferimento per importanti aspetti a partire dalla programmazione delle attività
Conclusi gli interventi per l'efficientamento energetico della Fondazione Sant'Erasmo. In corso Sempione rimane il rammarico per il mancato allaccio al teleriscaldamento
La stanza è stata donata dalla SPI CGIL Lombardia oggi, giovedì 11 marzo
Prima udienza per l'impugnazione del licenziamento proposta dalla ex direttrice della farmacia comunale nei confronti di Castellanza Servizi e Patrimonio
Presentato il servizio drive in per tamponi rapidi e molecolari realizzato da Lifebrain, CSP Castellanza Servizi e Sport+ Knights Event ed allestito nel parcheggio del PalaBorsani di Castellanza
Alla Fondazione Sant'Erasmo di Legnano prima vaccinazioni anti-Covid. Nella struttura adesioni alla campagna da oltre 100 ospiti e 140 operatori
La seconda ondata della pandemia ha colpito 16 ospiti della Fondazione Sant'Erasmo di Legnano, causando 7 vittime. Contagiati anche 18 operatori, tutti guariti
Tre ospiti sono ricoverati in ospedale per Covid, mentre altri tre sono assistiti nella "zona rossa" della RSA. Dall'inizio della seconda ondata cinque decessi in struttura
Nello Spazio il Giardino saranno organizzate delle merende “strutturate”, finalizzate all’autonomia dei ragazzi, e completate da attività di volta in volta diverse