Quantcast

Taglio del nastro per “Terzo Tempo Bistrò”, un nuovo tassello per la rinascita della ex RSA Accorsi di Legnano

"Terzo Tempo bistrò", che sarà gestito dall'impresa sociale Erasmo Service, società controllata dalla Fondazione Sant'Erasmo, aprirà al pubblico da sabato 14 dicembre

Taglio del nastro per "Terzo Tempo Bistrò" a Legnano

Taglio del nastro per “Terzo Tempo Bistrò”, locale nato all’interno del nuovo “Spazio 27B”, la struttura che ha segnato la rinascita della ex RSA Accorsi di Legnano dopo anni di abbandono. Il bistrò, che sarà gestito dall’impresa sociale Erasmo Service, società controllata dalla Fondazione Sant’Erasmo, aprirà al pubblico da sabato 14 dicembre.

Galleria fotografica

Taglio del nastro per "Terzo Tempo Bistrò" a Legnano 4 di 5

«Può sembrare strano che una fondazione come la nostra, che gestisce servizi socio-sanitari, una RSA, servizi sul territorio a favore delle persone bisognose, soprattutto quelle anziane, investa in un locale come questo – ha sottolineato prima del taglio del nastro Livio Frigoli, direttore della Fondazione Sant’Erasmo -. Si passa da una vecchia RSA a uno spazio che offrirà servizi per il tempo libero, ma qui dentro non c’è solo il locale: ci sono servizi scolastici e culturali, uno spazio di aggregazione sociale, ci sarà uno spazio della biblioteca, ci sono anche spazi al servizio dello sport dove dormono e vivono i giocatori del Rugby Parabiago, c’è anche un grande giardino che quest’estate vorremmo animare. La scommessa è quella di partire dall’ospizio, offrire lo sfizio e magari guadagnare qualche soldo per riversarlo sui servizi alla terza età».

Taglio del nastro per "Terzo Tempo Bistrò" a Legnano

«Il nome “Terzo Tempo” richiama il terzo tempo che i giocatori di rugby vivono a fine partita, un momento di festa e di amicizia, ma anche il terzo tempo dell’età e il Terzo Settore – ha aggiunto il presidente della Fondazione Sant’Erasmo Alberto Fedeli -. Definirei questa struttura nel suo complesso un hub sociale, che può diventare un polo aggregativo innanzitutto per il quartiere ma anche per tutta la città di Legnano: abbiamo voluto essere presenti anche noi per aprire sempre di più la Fondazione Sant’Erasmo al territorio».

Il percorso di rinascita dell’edificio che una volta ospitava la casa di riposo intitolata all’ex sindaco della Città del Carroccio Luigi Accorsi, dismesso ormai dal 2012, era iniziato con la ristrutturazione portata avanti grazie ad “Integration Machine”, il progetto presentato da Legnano, Rescaldina e Castano Primo e inserito nella cornice della più ampia proposta grazie alla quale la Città Metropolitana è risultata tra i vincitori del bando periferie promosso da Palazzo Chigi nel 2016. Alla base della proposta c’era proprio l’obiettivo di riqualificare le periferie dell’Alto Milanese attraverso una “macchina per l’integrazione” che, a partire dalla riqualificazione di tre edifici – uno per ciascuno dei tre comuni –, innescasse un processo di inclusione sociale.

Taglio del nastro per "Terzo Tempo Bistrò" a Legnano

Anche una volta rimessa a nuovo la struttura, però, il percorso per vederla effettivamente rinascere, sostenuto nel tempo da tre diverse amministrazioni comunali – quelle guidate da Alberto Centinaio, da Gianbattista Fratus e da Lorenzo Radice – si era rivelato più lungo e complesso del previsto. Ora per la ex Accorsi si è aperta una nuova fase: quella dello Spazio 27B.

«Oggi siamo qui per il Terzo Tempo, ma parliamo anche delle altre realtà che stanno arrivando in questo posto e che pian piano lo faranno vivere tutte le sue parti – ha spiegato il primo cittadino di Legnano -. Stiamo aggiungendo dei tasselli a un progetto importante, che segna un “terzo tempo” in tanti sensi: quello della politica, della programmazione e del fare comunità, ma anche quello della storia di questo edificio. Oggi questo posto sta rinascendo con un terzo tempo di rinascita, di funzioni nuove: questo è il vero valore della rigenerazione sociale che in questa città, come tante altre città d’Italia, si sta realizzando, prendendo “non luoghi” molto spesso creati dalle comunità che ci hanno preceduto e dandogli una nuova funzione al passo con i tempi per rigenerarle rimettendole in mano alle comunità. Essere qui in tanti oggi significa proprio una ripartenza della comunità intenzionata a prendersi in carico un luogo che dice cosa vogliamo costruire per il nostro futuro».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 13 Dicembre 2024
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Taglio del nastro per "Terzo Tempo Bistrò" a Legnano 4 di 5

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore