Il PD “spazza via” le critiche: “Chiacchiere da campagna elettorale estiva, Legnano è viva e cresce”
Dopo il fuoco di fila di critiche arrivano nei giorni scorsi dalle opposizioni, consiliari ed extraconsiliari, il PD di Legnano rispedisce le critiche al mittente

Dopo il fuoco di fila delle opposizioni – consiliari ed extraconsiliari -, che nei giorni scorsi hanno messo l’amministrazione sulla graticola per la bicipolitana (Movimento dei Cittadini), per la mancanza di sostegno al commercio di vicinato (Osservatorio civico) e per le condizioni in cui versa Legnano parlando di «una città sporca e trascurata» (Fratelli d’Italia), il Partito Democratico rispedisce le critiche al mittente.
Per farlo i Dem hanno scelto di mettere sul piatto della bilancia gli interventi realizzati in questi anni e quelli ancora in cantiere. «I problemi – sottolineano dal PD -? C’erano, ci sono e ci saranno. La differenza è che li si affronta rimboccandosi le maniche, non con chiacchiere da ombrellone o da campagna elettorale estiva».
Ferragosto è arrivato e qualcuno prova a farsi notare con chiacchiere da campagna elettorale in vacanza e divertenti note surreali inviate alla stampa. A queste sparate agostane non stiamo nemmeno a rispondere: i commenti sarcastici online verso chi le scrive parlano da soli e fanno pensare che qualche politico nostrano abbia preso un brutto colpo di calore.
Ai legnanesi, quelli che la città la vivono davvero, noi preferiamo far vedere cosa sta succedendo a Legnano e… spoiler: la città non sta morendo, non servono Batman o l’Uomo Ragno per salvarla, ma anzi Legnano continua a crescere e a non fermarsi mai. Anche in agosto, e nonostante il caldo, le pentole ribollono di tante, tante cose!
E ancora, visto che potremmo scommettere che la prossima accaldata sparata agostana riguarderà un altro disco che funziona sempre, anticipiamo noi. Parliamo un po’ anche di sicurezza? Perché a noi il tema sta a cuore e gli interventi di controllo (presidi Associazione Carabinieri in congedo e Street Tutor), prevenzione (controlli antidegrado e con i cani dell’unità cinofila con cui collaboriamo) e culturali e di animazione (eventi Legnano SiCura, Check Point, Jump Around) al Parco Falcone e Borsellino e in ZTL Venegoni stanno dando risultati apprezzati da chi lì passa il suo tempo per lavoro, svago o perché ci abita.
Insomma, a chi ama sparare fuochi d’artificio per avere un titolo anche ad agosto, a chi dice che “Legnano fa schifo”, chiediamo di dire apertamente se critica i cantieri che stanno cambiando la città, le sue scuole, gli impianti sportivi; se “fanno schifo” o non servono luoghi come le biblioteche, il bocciodromo e lo Spazio 27B in Canazza, e i servizi che elenchiamo alla fine di questo comunicato. La qualità della vita di chi Legnano la vive passa certamente dai problemi che ci sono (cestini pieni, cartelli sporchi, manutenzioni, ecc.) e che accomunano Legnano al 100% delle città italiane, ma passa molto anche da questi luoghi e servizi che fino a qualche anno fa semplicemente non esistevano o funzionavano a mezzo regime per problemi vari che stiamo cercando di risolvere mettendocela tutta.
Sappiamo che Legnano non è la città più pulita del mondo, né quella con l’aria più tersa dell’emisfero boreale; sappiamo anche che Legnano non è perfetta… ma è una città che piace, vive, cresce e cambia. È nel cuore di chi la abita, di tanti che continuano a chiedere di andare avanti ogni giorno. Senza polemiche inutili, ma con il sudore sulla fronte: non per il caldo agostano, ma per la fatica che si mette nel lavoro paziente e costante. I problemi? C’erano, ci sono e ci saranno. La differenza è che li si affronta rimboccandosi le maniche, non con chiacchiere da ombrellone o da campagna elettorale estiva.
Facciamo un riassunto di cosa bolle in pentola nei cantieri in città. Partiamo dai parchi: parco Amicizia quasi pronto, con skate park, area cani, spogliatoi, pump track per biciclette e giochi per bambini già completati; al parco Ila i lavori sono in partenza, come al Parco Robinson in Canazza, e i solarium sono pronti, a ottobre si inaugura. E le associazioni? È pronta la sede in via Venezia (ex asilo De Angeli Frua); ultimato il centro civico San Paolo, in arrivo. E per i bambini? Museo dei Bambini in arrivo in via Pontida, mentre continuiamo a rinnovare le scuole di ogni ordine e grado: scuola dell’infanzia di via Cavour completamente rinnovata nella parte delle aule e in corso i lavori per l’ala uffici; lavori in corso nelle scuole De Amicis, Tosi, Manzoni, Pascoli e Salvo D’Acquisto. Non dimentichiamoci dello sport: la nuova piscina è in costruzione, la palestra nuova alle Manzoni è pronta. Opere che si aggiungono ai lavori fatti su tutti i campi sportivi e palestre in questi anni.
Va bene… ma strade e marciapiedi? Pensate solo alle bici? Per strade e marciapiedi abbiamo in corso oltre 1 milione e 100 mila euro di lavori. Dopo la fase di lavori già completata tra luglio e inizio agosto su Cadorna, Sempione, Venegoni, Colombo, Filzi, Anna Frank e altre “minori”, da fine agosto iniziamo la seconda tranche di asfalti in tante altre vie, tra cui Corso Italia, Alberto da Giussano, Via Pace e Menotti. Abbiamo anche sistemato o rifatto ex novo diversi marciapiedi (per esempio intorno al campo Peppino Colombo e Amicizia) e reso più sicuri alcuni attraversamenti (in particolare quelli tra Corso Italia e Alberto da Giussano); e poi sì… stiamo rifacendo le segnaletiche orizzontali: parcheggi, linee di mezzeria e carreggiata, stop e quanto altro e tra questo altro… sì, ci sono anche le segnaletiche per le biciclette (che scandalo, signore e signori!).
Dopo aver risolto il problema dell’illuminazione pubblica, come Legnano aspettava dal 2010, completando il passaggio ai led che ha già ridotto dell’80% le emissioni di CO2, ora stiamo risolvendo anche il problema devastante del teleriscaldamento. Progettato decenni fa in malo modo, perché alimentabile solo col gas metano, ora stiamo finalmente allacciandolo al termovalorizzatore di Borsano. In questo modo abbatteremo del 40% il consumo di gas, facendo bene all’ambiente e alle finanze. A settembre si procederà a riasfaltare definitivamente via Menotti, Pace e Novara.
Ma Legnano è molto più di cantieri e siamo sinceramente felici di vedere una città che resta viva e vivace anche nel caldo agostano. Come? Con Estate Gentile, il progetto che realizziamo con Auser (e che era quasi defunto) dopo il Covid, oggi ripartito alla grande seguendo ben 150 anziani soli; coi custodi sociali attivi anche in agosto nelle case popolari per stare vicino a chi è solo o fragile; con i centri estivi, usati da centinaia di famiglie, anche ad agosto; ma anche con gli oltre 60 eventi in 120 giorni de “La Bella Estate”, che stanno facendo registrare il pienone ovunque: in municipio, al Ratti, al castello, nelle piazze delle periferie; e poi con le tre biblioteche sempre aperte, anche ad agosto. Sottolineiamo il numero tre, perché quando abbiamo iniziato a governare nel 2020 la biblioteca era una sola e si veniva da anni di discussioni su dove spostarla… senza concludere niente! E poi la città è viva coi suoi centri di aggregazione sociale nei quartieri: il Pertini a Mazzafame, il Bocciodromo riqualificato ai SS. Martiri, lo Spazio 27B in Canazza: poli culturali, sociali e sportivi vivi tutto l’anno, e tutti questi servizi, fino a poco tempo fa, non esistevano o soffrivano.
Circolo PD Legnano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.