Cento anni di Treccani in mostra a Legnano. I visitatori scelgono “pace” come parola iconica
È "pace" la parola scelta più volte come parola iconica del giorno dai visitatori della mostra "Treccani 100 anni di Sapere. La forza delle parole"
Pace, una parola che abbiamo bisogno di pronunciare piano, quasi in punta di voce, come se potesse spezzarsi. Pace, un desiderio semplice e potente, che attraversa le giornate e si infila nei pensieri quando il mondo corre troppo veloce. Pace, una parola che riesce a raccontare meglio di tante notizie il tempo che stiamo vivendo. È “pace” la parola scelta più volte come parola iconica del giorno dai visitatori della mostra “Treccani 100 anni di Sapere. La forza delle parole”, esposizione che dal 18 ottobre al 3 novembre ha portato anche a Legnano le celebrazioni per il secolo di vita di un’istituzione che ha segnato indelebilmente la cultura italiana.
Finalizzata a celebrare, insieme ai cento anni dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, anche il valore stesso delle parole, la mostra, nata dalla collaborazione tra l’associazione Liceali sempre e Treccani e dalla collaborazione con l’Istituto Barbara Melzi, le istituzioni cittadine, studenti, docenti e professionisti della cultura, ha portato nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni un percorso di scoperta e riflessione grazie alle pubblicazioni messe a disposizione dallo stesso Istituto Treccani e da tante realtà del territorio.
Proprio per riflettere sul valore delle parole il progetto ha scelto di guardare anche all’attualità con “Le parole di oggi”, iniziativa realizzata da LegnanoNews che attraverso un form online invitava visitatori e lettori a scegliere una “parola iconica del giorno” e a comporre una breve frase. Grazie alle parole raccolte, poi, ha preso forma una nuvola virtuale che inequivocabilmente esprime la speranza di credere ancora in un futuro in primis senza guerre, ma anche fatto di rispetto e dialogo.









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.