Quantcast

“Incontri con gli autori”, Tiziana Ferrario racconta Anna Kuliscioff allo Spazio 27/B di Legnano

Ripartono nel segno di due donne, Tiziana Ferrario e Anna Kuliscioff, gli incontri con gli autori, organizzati dalla biblioteca “Augusto Marinoni” insieme con le librerie della città di Legnano. Appuntamento per martedì 28 ottobre

Anna Kuliscioff

Ripartono nel segno di due donne, Tiziana Ferrario e Anna Kuliscioff, gli incontri con gli autori, organizzati dalla biblioteca “Augusto Marinoni” insieme con le librerie della città di Legnano. A ospitare il ciclo di quattro appuntamenti sarà lo Spazio 27/B di via Girardi e ad aprirlo, martedì 28 ottobre alle 21.00, sarà la giornalista Tiziana Ferrario, per quasi quarant’anni (sino al 2018) volto della Rai. Ferrario, in collaborazione con Galleria del libro, presenterà “Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff” (edizioni Fuoriscena), libro scritto in occasione dei cento anni della morte della “signora del socialismo italiano”. Il testo si concentra in particolare sull’ultimo periodo della vita della Kuliscoff, a partire dal 1912. Sono gli anni drammatici che preludono alla Prima guerra mondiale e alla nascita del fascismo, in cui, prima di diventare il Duce degli italiani, si fa spazio Mussolini, già temuto per la sua irruenza e la fame di potere. Prima scompagina il socialismo mettendo in minoranza i riformisti, poi conquista la direzione dell’Avanti! . Dopo la guerra, nella crisi di un Paese stremato, darà vita ai Fasci di combattimento, anticamera del Partito nazionale fascista, in anni che dicono tanto al nostro presente sempre più dominato da conflitti d’influenza e lotte di potere. Il romanzo attraversa la grande Storia dall’interno, tratteggiando personaggi –soprattutto femminili– e situazioni che compongono il ritratto di un mondo lontano e insieme vicino al nostro in pagine che restituiscono un’immagine forte della politica, fatta essenzialmente di passioni trascinanti, coraggio, coerenza e fedeltà a un’idea. Qualità e valori oggi quasi del tutto scomparsi. Un monito e un manifesto, quindi, per un futuro più umano.

Incontri in programma

Martedì 4 novembre alle 21: Luca Crovi presenta Andrea Camilleri. Una storia (ed. Salani) in collaborazione con Libreria Nuova Terra. A seguire martedì 18 novembre alle 21: Alessandro Robecchi presenta Il tallone da killer (ed. Sellerio) in collaborazione con Ubik – Legnano. Sabato 29 novembre ore 16.30: Sergio Olivotti, vincitore del Premio Andersen 2025 per la categoria miglior libro 3-6 anni, presenta Faccio un etto con l’osso (ed. Terre di Mezzo), un albo illustrato comico basato su una rivisitazione della fiaba di Cappuccetto Rosso. In collaborazione Libreria Ambarabà – Libreria per bambini
Gli incontri sono a ingresso gratuito, senza prenotazione.

di
Pubblicato il 24 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore