


Ambiente
Allarme Popillia japonica in Lombardia: “Serve la collaborazione di tutti”

Parabiago
Dalla falegnameria ai cortometraggi: a Parabiago si alza il sipario sul progetto “Look Up”

In quel giorno un aereo sventrò il Pirelli all’altezza del 26° piano e persero la vita due avvocate, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito
A partecipare all’incontro con la consigliera regionale Scurati anche il sindaco di Vanzaghello Arconte Gatti in rappresentanza del Patto dei Sindaci dell’Altomilanese
Nel Legnanese beneficeranno dei contributi 219 nuclei familiari e 23 attività economiche: si parla in totale di 926mila euro per i cittadini e di poco più di 390mila per le aziende
Aperto fino al 15 aprile il Bando per progetti innovativi su Digital, Deeptech e Biotecnologie con risorse del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR): fino a 8 milioni di euro per ciascun partenariato
Rescaldina protagonista all’ultimo webinar del ciclo di incontri organizzato dalla Task Force Edilizia e Urbanistica del Progetto PNRR “1000 Esperti” di Regione Lombardia
Il progetto con cui Rescaldina parteciperà al bando regionale prevede anche l’acquisto di un nuovo smartphone, per una spesa complessiva di poco più di 5.500 euro
Il progetto “candidato” al bando regionale dai tre Comuni prevede una spesa complessiva di poco più di 89mila euro, con l’obiettivo di ottenerne 40mila dal Pirellone
Si tratta di un gas radioattivo di origine naturale, inodore e incolore e, come precisano da Ats Città Metropolitana è «la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta»
Il sistema pluviometrico, che andrebbe ad aggiungersi a quello di allarme di cui si è dotato il Comune, permetterebbe un monitoraggio più puntuale di fronte alle emergenze
Il progetto, che prevede una spesa di poco più di 13.300 euro, punta a garantire la sicurezza degli agenti della Polizia locale nei servizi esterni
Al nuovo Centro del Riuso, finanziato con un contributo regionale, sarà possibile prelevare o consegnare gratuitamente ogni sabato fino a cinque pezzi al mese
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del bando “Giovani SMART 2.0”, che punta a «favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani»
Restaurata la storica macchina del 1908: entro fine 2025 sarà protagonista di corse turistiche insieme ad altri convogli d’epoca