
Rescaldina
Rescaldina premiato come “Comune Riciclone” per il sesto anno consecutivo
A Rescaldina nel 2022 la raccolta differenziata si è attestata all’87,3%, con una produzione pro capite di rifiuti indifferenziati di 52 chilogrammi
A Rescaldina nel 2022 la raccolta differenziata si è attestata all’87,3%, con una produzione pro capite di rifiuti indifferenziati di 52 chilogrammi
Fuori dalla classifica dei “Comuni Ricicloni” Busto Garolfo, Cerro Maggiore, Legnano, Parabiago e San Vittore Olona
I sacchi di plastica semitrasparente contenenti carta e cartone non potranno più essere raccolti. Nel lasciarli a terra, i nostri operatori applicheranno sugli stessi un adesivo giallo, con la scritta “sacco non regolamentare”
Il 1° novembre porterà con sé variazioni negli orari di apertura delle piattaforme ecologiche e nel calendario della raccolta dei rifiuti
Per analizzare la situazione relativa ai rifiuti nel nostro territorio LegnanoNews ha preso in esame i dati forniti dal Catasto dei rifiuti di ISPRA
Prende il via il progetto “differenzia di +” per l’educazione alla separazione dei rifiuti nelle scuole secondarie di primo grado: mercoledì 18 ottobre la prima lezione nell’istituto Franco Tosi di Legnano
Da quest’anno niente più sacchi in plastica per raccogliere la carta. Una scelta obbligata
Modifiche in vista per la raccolta domiciliare dei rifiuti per Ferragosto. Ecco le variazioni in programma nei comuni del Legnanese
Il comune di Rescaldina si è classificato al 486° posto in Italia, al 40° posto in Lombardia e al 5° posto nella Città metropolitana di Milano
Via Pisa, via Caravaggio, via dei Salici, via Girardi e piazza San Magno (nel cortile del municipio): queste le ubicazioni dei cinque distributori automatici installati sul territorio di Legnano. Le indicazioni e le avvertenze
Sui territori dei Comuni di Legnano, Parabiago, Canegrate e Magnago venerdì 2 giugno, festa nazionale, gli operatori di AEMME Linea Ambiente non saranno in servizio
La distribuzione dei sacchi per la raccolta differenziata inizierà lunedì 5 giugno e proseguirà fino a sabato 1 luglio
Restaurata la storica macchina del 1908: entro fine 2025 sarà protagonista di corse turistiche insieme ad altri convogli d’epoca