
Il giorno e la storia
Il giorno e la storia: bombe a mano contro tre case a Legnano
Ignoti avevano lanciato quindici bombe a mano contro lle abitazioni degli industriali Mocchetti, Riva e Agosti, causando danni non lievi agli abitati
Ignoti avevano lanciato quindici bombe a mano contro lle abitazioni degli industriali Mocchetti, Riva e Agosti, causando danni non lievi agli abitati
Prosegue la rubrica dedicata all’anniversario degli 80 anni dallo scoppio della seconda guerra mondiale. Oggi, l’argomento è la penuria di viveri
La fame è sempre terribile- scrive Biscardini nel suo diario – Il giorno lo passo sempre sdraiato, la notte la trascorro torturato dai crampi allo stomaco
Anche in questa puntata il protagonista è Giuseppe Biscardini, tenente di complemento degli Alpini arrestato e condotto nei lager nazisti
Il ritorno a casa di un Internato Militare Italiano dopo mesi di lager tedeschi e un viaggio attraverso l’Europa, per riabbracciare moglie e figlioletto
La rubrica a cura della dr.ssa Renata Pasquetto, associata ANPI Legnano, apre il mese di luglio di 75 anni fa con una pagina dedicata al calcio lilla
Un tema che oggi può anche far sorridere, ma nel 1944 era di estrema attualità e di necessità alimentare: il concentrato di pomodoro
Alla battaglia del ponte di San Bernardino del 27 giugno 1944 persero la vita due giovani, Renzo Vignati 19 anni e Dino Garavaglia 18 anni
Nella sesta puntata della rubrica, i compiti assegnati agli scolari del 1945 per superare l’esame di quinta elementare – La testimonianza di una maestra dell’epoca, ripresa dalla raccolta privata dell’ex sindaco Alberto Centinaio
Quinta puntata della rubrica “Il giorno e la storia”, a cura della dr.ssa Renata Pasquetto, associata ANPI Legnano. Oggi, 21 giugno, restiamo nel 1944 per ricordare un altro evento bellico di 80 anni fa
80 anni fa l’Italia scendeva in guerra. Per ricordare quegli eventi e come Legnano visse momenti anche tragici, la dr.ssa
80 anni fa l’Italia scendeva in guerra. Per ricordare quegli eventi e come Legnano visse momenti anche tragici, la dr.ssa
Abili navigatori del web sanno modificare vecchie immagini della città e convertirli in suggestivi mini-video che stanno spopolando sui social