


Solidarieta’
Caritas Oltrestazione a Legnano, la solidarieta’ non va mai in vacanza

Solidarietà
A Legnano torna la raccolta fondi “Le patate solidali” contro la povertà

I proventi di cui Caritas ha potuto disporre derivano in buona parte (oltre 8 milioni di euro su quasi 18) da erogazioni liberali, frutto delle quasi 23 mila donazioni di cui l’organismo ha potuto fruire
Il Fondo Diamo Lavoro è strumento promosso da Caritas Ambrosiana nell’ambito dell’Arcidiocesi di Milano e gestito attraverso il servizio Siloe in collaborazione con la Fondazione San Carlo
Se molti sono i servizi svolti, altrettanti sono i volontari necessari per far funzionare “la macchina”
Nell’ultimo periodo nella Caritas Decanale di Legnano è stato registrato il 15% in più di utenza. Tanti i bisogni
L’associazione Zuppiera ha rinnovato anche nel 2023 il proprio impegno collaborativo con la Caritas di San Vittore Olona procurando alimenti di prima necessità. “Serve un dormitorio in zona”
“Viaggio” nel market gestito da Intrecci per conto di Caritas che permette alle persone indigenti e di scegliere i prodotti da acquistare con una tessera a punti – Tra pandemia e caro-bollette i bisogni sono aumentati
Sotto il tendone, l’esposizione di abbigliamento uomo-donna-bambino e di giochi nuovi e seminuovi ha destato l’attenzione e la curiosità di tanta gente
L’evento è in programma sabato pomeriggio, 2 aprile, alle ore 15 presso l’oratorio di Parabiago
Le parrocchie legnanesi chiedono di seguire le indicazioni della Caritas Ambrosiana
I giocattoli in buono stato e puliti potranno essere donati in corso Garibaldi, 90, a Legnano, venerdì 10 dicembre, dalle 15.30 alle 17.30
Anche i Galletti del Rugby Parabiago tra i 12 ragazzi dei settori giovanili che lunedì 15 novembre alle 18 serviranno la cena agli ospiti della mensa solidale della Caritas Ambrosiana
«Nel 2020 l’attività è rallentata, ma non ci siamo mai fermati – racconta il responsabile Giorgio Molla -. Durante il periodo pandemico abbiamo continuato a svolgere gli incontri con disoccupati ed abbiamo anche attivato nuovi tirocini extracurriculari»
Durante il convegno "Segmenti Consapevoli" abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo che nel 2024 ha vissuto in isolamento. Ha scelto un nome di fantasia, "Marimo", personaggio di un'anime, per tutelare la sua identità