
Ambiente
Il Parco del Roccolo dice “no” alla discarica con “Puliamo il Mondo”
La pulizia inizierà alle 9.30 con ritrovo al presidio "No discarica" in via delle Cave a Busto Garolfo. La fine dell'attività è prevista per le 12
La pulizia inizierà alle 9.30 con ritrovo al presidio "No discarica" in via delle Cave a Busto Garolfo. La fine dell'attività è prevista per le 12
L'assessore Sergio Girotti spiega l'iter seguito per accedere al bando ministeriale, poi tralasciato in quanto le condizioni poste non comprendevano le esigenze delle scuole, oggi ripartite senza problemi nei servizi forniti dal Comune
Con la determina di questi giorni, pubblicata all’Albo Pretorio del Comune, si arriva all’indizione della gara per la riqualificazione illuminotecnica della rete di illuminazione stradale dell’intero territorio
L'autunno di saluta con tutta la sua bellezza e anche se il meteo non promette benissimo non lasciamoci scoraggiare perchè sono davvero molti gli appuntamenti per il fine settimana.
I 22 comuni dell'Alto Milanese hanno scritto al ministro Azzolina per denunciare i disagi legati alla mancanza di insegnanti e per chiedere soluzioni rapide
Aumenta il numero di casi di positività al Covid-19 nel Legnanese, e dai primi cittadini del territorio arriva l'invito a rispettare le norme anti-Covid
Un fatto improvviso vista l'assenza di vento, ma prevedibile per i residenti della zona che lamentato la scarsa manutenzione del pioppo
Secondo una prima ricostruzione dei fatti alcune lastre di vetro sono cadute a terra ferendo la mano del 55enne
la rassegna nazionale di vini e birre artigianali e produzioni enogastronomiche abbinabili si terrà sabato 3 e domenica 4 ottobre
I nervianesi asintomatici, si trovano in buone condizioni al proprio domicilio. Il sindaco Cozzi: «Non abbassate la guardia»
Nel Legnanese vince il sì al referendum sul taglio dei parlamentari. Percentuali ovunque sopra il 70% tranne a Legnano, dove i consensi si sono fermati al 66,25%
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2020, una iniziativa della Fondazione Carla Musazzi, sabato 26 e domenica 27 settembre
Il negozio, che in passato era conosciuto come "Signora Luisa", dal nome della madre di Monica, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per il quartiere