
Legnano
Palio di Legnano, San Magno conferma i fantini Dino Pes e Nicolò Farnetani
Sarà invece Valter Pusceddu ad assicurare alla contrada, con la quale ha trionfato nel 2022, l’intera sua scuderia di cavalli
Sarà invece Valter Pusceddu ad assicurare alla contrada, con la quale ha trionfato nel 2022, l’intera sua scuderia di cavalli
Durante il convegno "Verso nuove e moderne forme di contrasto alla povertà: dal baratto all'intelligenza artificiale" tenutosi al Castello di Legnano è stato presentato il progetto Ampel ed è stata spiegata l'importanza delle attività svolte da Auser
Lo spettacolo teatrale “Cercasi un fine” organizzato dalla “Scuola Teatro Junior” per i docenti, gli alunni dell’Istituto e le loro famiglie è andato in scena il 29 settembre
Il primo cittadino Lorenzo Radice sarà con gli studenti degli istituti cittadini Dell’Acqua e Bernocchi a Lampedusa per partecipare alle celebrazioni di “A Europe of rights”. Nella notte fra il 2 e il 3 ottobre Palazzo Malinverni sarà illuminato d’arancione
Limitazioni nell'area tra Legnano e Varese nelle due date di lunedì 2 e martedì 3 ottobre
Dopo le polemiche dell'ultimo consiglio comunale, nessuno parla più del PGT? Allora, ci pensa il leader del Movimento dei cittadini e propone una sua tesi sui recenti sviluppi politici in città
Claire Kohda ha scritto il romanzo di vampiri più insolito, originale e incredibilmente contemporaneo che sia uscito negli ultimi anni. La recensione di Amanda Colombo de La Galleria del Libro
Appare ormai vicino il momento della decisione su un incarico che sta assumendo un rilievo mai avuto in precedenza nel mondo del Palio. Le sicurezze sulla nomina che esistevano fino a poco fa sono state interrotte dall'arrivo sulle scena di un terzo candidato, il cui identikit porta al nome di Giuseppe Scarpa
Il 3 ottobre 2013 morirono in mare 368 migranti. Il viaggio raccontato in diretta da studenti e docenti attraverso video, immagini, testi, interviste e testimonianze
1Dopo la disastrosa sconfitta contro il Caravaggio, i lilla tornano in campo sabato 30 settembre contro la Pro Palazzolo
Il viaggio nel passato non poteva che approdare a una delle tappe storiche più importanti e note della nostra tradizione, con la visita alla sala che ospita il Trittico della Battaglia di Legnano
Tra i punti di maggior interesse il Municipio e il Monumento del Guerriero
Fil rouge dei lavori esposti in questo primo appuntamento della rassegna è l’ambito costituito da natura, ambiente e paesaggio