Quantcast

Papà Craxi nel racconto della figlia Stefania in un incontro nella sede di Forza Italia a Legnano

Stefania, figlia di Bettino, ha dialogato con il segretario cittadino Francesco D'Alessandro e Letterio Munafò consigliere comunale. La presentazione del libro "All'ombra della storia" moderata dal giornalista Luigi Crespi

Stefania Craxi ospite a Forza Italia di Legnano

Papà Bettino Craxi descritto dalla figlia Stefania in un  libro “All’ombra della storia” (Edizioni Piemme), in cui la senatrice di Forza Italia racconta un pezzo della sua storia “il mio Craxi, un padre difficile e straordinario” e nel quale appare anche “una famiglia allargata e una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto”. La presentazione è avvenuta in una sala particolarmente affollata della nuova sede legnanese di Forza Italia, a Legnano, con padroni di casa il segretario cittadino Francesco D’Alessandro e Letterio Munafò consigliere comunale ma soprattutto anima e trascinatore del partito in città.

Galleria fotografica

Stefania Craxi ospite a Forza Italia di Legnano 4 di 4

Moderato dal giornalista Luigi Crespi, l’incontro ha sviluppato diversi momenti della storia da statista di Craxi ad altri più famigliari, con il ricordo di personaggi che hanno influenzato l’attività politica del leader socialista. Così sono tornati alla memoria vicende che hanno scritto pagine indelebili nella storia del nostro Paese: Sigonella, Hammamet, i principali.

Nell’intervento di Stefania anche l’attualità. Da un lato l‘Europa considerata istituzione indispensabile ma anche obbligata a dotarsi di strumenti più efficaci per garantire stabilità, pace e progresso;  dall’altro l’attuale mancanza di una vera classe dirigente dovuta all’impoverimento dei partiti.

“Uomini e donne, protagonisti e comparse di un’epoca che non tornerà – leggiamo nella presentazione dell’editore -I pochi che le sono stati vicino e i molti che si sono girati dall’altra parte nei periodi più bui; pagine straordinarie, e a volte dolorose, della storia recente italiana. All’ombra della storia è un memoriale dolce e struggente di una figlia che semplicemente ricorda, a distanza di tanti anni – e che non dimentica – l’eredità di un pensiero e di una cultura politica”.

Concetti ripresi in chiusura da Letterio Munafò quando si è manifestato apertamente vicino a Craxi, alla sua storia, alla sua famiglia: “Bettino è stato un esempio di politico generoso e collaborativo. Ha sempre combattuto le ingiustizie nazionali e mondiali. Ripetutamente attaccato, ha dovuto lasciare il Paese e, ammalato, non ha potuto curarsi adeguatamente. Una situazione che ho vissuto in egual misura, ma io, in Italia, ho potuto giovare di cure adeguate e oggi sto bene. Sono convinto che questo libro renda giustizia alla figura di Craxi, un libro uscito dall’anima di una figlia fieramente orgogliosa e anche di una donna combattiva”.

 

di
Pubblicato il 20 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Stefania Craxi ospite a Forza Italia di Legnano 4 di 4

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore