“ANPI in festa”: un calendario condiviso per celebrare la Repubblica e i suoi valori di “libertà e democrazia”
Il programma è frutto del lavoro congiunto di diverse sezioni territoriali e si articolerà tra il 31 maggio al 2 giugno sopratutto nel territorio di Rescaldina

Per il secondo anno consecutivo, le sezioni ANPI del territorio, coordinate dalla sezione di Legnano, propongono un ricco calendario di eventi in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione. Una celebrazione sentita, condivisa e strutturata su più giornate, che culminerà nella ricorrenza del 2 giugno, Festa della Repubblica, trasformata per l’occasione in un momento di memoria attiva e partecipata. «Stiamo assistendo a una involuzione antidemocratica» è il messaggio lanciato da ANPI. In questo contesto, diventa ancora più importante essere presenti e contribuire con la propria partecipazione. «L’obiettivo – spiega il presidente dell’Anpi Legnano Primo Minelli con il suo vice presidente Celin – è fare memoria e, allo stesso tempo, costruire il futuro. La memoria non è solo celebrazione, ma un impegno civile che guarda avanti. Tutti progetti che realizziamo vogliono essere un’occasione per rinsaldare i valori della Costituzione e per ricordare che la democrazia è un bene da tutelare ogni giorno. L’invito è rivolto a tutta la cittadinanza, alle nuove generazioni, alle famiglie, ai giovani: la memoria della Resistenza è viva solo se condivisa».
Il programma è frutto del lavoro congiunto di diverse sezioni territoriali: Legnano, Canegrate, Cerro Maggiore, Nerviano, Parabiago, Rescaldina, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona e Villa Cortese. La proposta si distingue per il forte spirito di compartecipazione che anima l’organizzazione e per la varietà degli appuntamenti, in cui si intrecciano memoria storica, riflessione collettiva, momenti conviviali e spettacoli dal vivo.
Il cuore della manifestazione a Rescaldina
Il calendario degli eventi avrà come fulcro il comune di Rescaldina, dove dal 31 maggio al 2 giugno si svolgerà “ANPI in festa”, una tre giorni densa di appuntamenti culturali, sociali e musicali. La manifestazione, giunta alla seconda edizione, sarà inaugurata da un momento particolarmente significativo: l’intitolazione della sezione ANPI di Rescaldina alla partigiana Lidia Menapace, figura simbolo dell’impegno antifascista e della militanza pacifista e femminista.
A Rescaldina si celebra la Resistenza con tre giorni di incontri, musica e memoria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.