LANDINI ALLA F. TOSI: “RIPARTIAMO DAI VALORI DELLA COSTITUZIONE”
il segretario della Fiom, intervenuto al 70° anniversario della deportazione dei dipendenti a Mauthausen, ha spronato all'unione per scongiurare la de industrializzazione...

Il 70° anniversario della deportazione dei dipendenti Tosi a Mauthausen è stata intensa di messaggi e accadimenti (Qui l'annuncio da parte Commissario Straordinario, Andrea Lolli, della messa in vendita immediata della fabbrica per avere un acquirente entro l'estate). Una commemorazione che ha guardato al passato per cambiare il futuro riportando al centro i valori della costituzione, del lavoro e della giustizia sociale. "Oggi la finanza e il mercato stanno mettendo in netta discussione i valori dei martiri che qui andiamo a celebrare – ha detto il segretario della Fiom, Maurizio Landini – Paradossalmente soldi possono circolare ovunque, le persone no, come dimostrano le tragedie vissute da numerosi immigrati diretti nel nostro paese. Si sono fatte leggi solo per favorire processi di questa natura. Serve, invece, un cambiamento, perché il rischio è di arrivare ad avere un paese de industrializzato". Ecco perchè è indispensabile "impedire la competizioni tra singoli riportando al centro il lavoro con politiche innovative, di energia sostenibile, riciclo, bisogna tornare a produrre".
Il sindaco Alberto Centiaio, dopo avere garantito l'impegno del Comune e dei Comuni limitrofi nel rilanzio dell'economia è tornato a parlare della Franco Tosi: "Dobbiamo tutti impegnarci affinchè questa azienda torni a produrre ricchezza e occupazio; mi auguro che il Comune venga invitato al prossimo tavolo ministeriale". (Qui il discorso integrale)
Toccante anche il discorso del giovane studente dell'Istituto Bernocchi che ha tratto grandi insegnamenti da un recente viaggio della Memoria a Trieste: "Il coraggio di quei giorni – ha detto – devono essere ancora oggi momento di riflessione".(Qui il suo intervento completo)
Infine, al cimitero monumentale, ricordiamo la manifestazione dell'Anpi, per commemorare il sacrificio dei lavoratori deportari nei campi di concentramento. Per il discorso del presidente Luigi Botta, cliccare qui
Leggete anche, "70 anni fa la retata alla Franco Tosi"
Servizio e video di valeria arini
Immagini di luigi frigo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.