Quantcast

Primo Bilancio del Comando Unico di Polizia Locale di Vanzaghello e Turbigo

Il Comando Unico di Polizia Locale di Vanzaghello e Turbigo ha presentato il suo primo bilancio ed ha evidenziando un aumento degli interventi, un impegno significativo nella sicurezza stradale e giudiziaria, e il monitoraggio continuo della qualità dell'aria nel territorio

Generico 28 Jul 2025

Il Comando Unico di Polizia Locale di Vanzaghello e Turbigo, attivo da qualche mese, ha reso noto il primo bilancio delle sue attività. L’iniziativa come ha spiegato il sindaco Gatti nasce dalla volontà di unire le forze delle due amministrazioni per «migliorare il controllo del territorio e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. Questo approccio integrato ha già portato i suoi frutti, come evidenziato dai numeri emersi in questi primi mesi di operatività. Insieme per una sempre maggiore sicurezza. Insieme per presidiare e controllare meglio il paese e tutto il territorio, pronti ad intervenire in maniera ancora più puntuale e tempestiva in caso di emergenze o situazioni di criticità e pericolo. I primi dati del Comando Unico di Polizia Locale di Vanzaghello e Turbigo sono la testimonianza di come diverse sono state le attività messe in campo in questi mesi».

Una presenza capillare, insomma, con il Comandante Antonio Erbaio e gli agenti impegnati in prima linea, per rispondere il più possibile alle richieste della cittadinanza e far fronte alle principali esigenze o problematiche. I dati raccolti evidenziano l’intensificarsi degli interventi richiesti dalla cittadinanza, che si riflettono in un totale di 985 attività registrate. Tra gli interventi più frequenti, quelli relativi agli incidenti stradali (35), al disturbo della quiete pubblica (50), e alla gestione delle persone in difficoltà (350). Gli interventi in supporto a organi e uffici, ad esempio in materia di reati in corso, sono stati pari a 25. Il totale di richieste ricevute tramite il servizio telefonico e le linee fisse è segno di una crescente fiducia nella Polizia Locale da parte della comunità».

Attività di polizia giudiziaria e stradale

Oltre ai compiti di vigilanza, il Comando Unico si è occupato anche di polizia giudiziaria, con 20 denunce e 3 sgomberi effettuati, e ha registrato 10 segnalazioni relative a reati connessi a sostanze stupefacenti. Non mancano anche i controlli stradali: 35 posti di blocco sono stati attivati per verifiche sulla sicurezza e sulla legalità della circolazione. Le forze di polizia hanno anche effettuato numerosi interventi per la rimozione di alberi caduti a causa di calamità naturali, risolvendo 5 situazioni critiche. L’attività del Comando Unico non si limita ai soli interventi operativi. È stato infatti curato anche un importante lavoro di formazione per gli operatori, con 4 eventi dedicati e l’aggiornamento continuo delle procedure di sicurezza. Inoltre, si è lavorato sul miglioramento dell’accesso agli uffici, con una media di 25 giorni di apertura e un incremento dell’efficienza nelle comunicazioni e nella gestione delle pratiche amministrative.

di
Pubblicato il 30 Luglio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore