Quantcast

Al via l’edizione 2025 del Sound Tracks Jazz&Blues Festival: sei concerti tra Legnanese e Rhodense

Il Sound Tracks Jazz&Blues Festival da oltre 20 anni porta nell'Alto Milanese «un intreccio unico e singolare fatto di artisti eccellenti, ottima musica, confronto e attenzione al sociale»

musica jazz

Al via l’edizione 2025 del Sound Tracks Jazz&Blues Festival, rassegna che da oltre 20 anni porta nell’Alto Milanese «un intreccio unico e singolare fatto di artisti eccellenti, ottima musica, confronto e attenzione al sociale».

Dal 2005 la rassegna ideata dal Luciano Oggioni, mancato nel 2023, punta su una musica di alto livello, «strettamente correlata ad un’esperienza culturale allo stato puro», come ha sottolineato Daniela Rossi Oggioni, presidente del comitato promotore del festival, durante la presentazione. «Noi intendiamo la cultura come mezzo per abbattere le barriere, annullare le diversità, comprendere le ingiustizie e colmare i baratri delle disuguaglianze educative e sociali – ha ribadito Rossi Oggioni -. La cultura, per citare  la sapienza popolare, fa vedere “oltre la punta del proprio naso”: usa le lenti della vera libertà».

Sei i concentri in programma tra il Legnanese e il Rhodense. Si parte venerdì 29 agosto a Busto Garolfo con Paolo Bonfanti, bluesman eclettico molto conosciuto anche nel nostro territorio e vera e propria presenza storica del festival, che si esibirà insieme alla sua band al parco comunale Falcone e Borsellino. Domenica 31, poi, il Sound Tracks Jazz&Blues Festival farà tappa a Legnano: il trombettista e cantante neroamericano Boney Fields, con la sua band, sul palco del Castello Visconteo fonderà funk e blues con tutta l’esperienza maturata in una carriera che lo ha visto esibirsi in tutto il mondo.

Giovedì 4 settembre il festival si sposterà a San Giorgio su Legnano con uno dei migliori chitarristi internazionali, Tolo Marton, che Roger Glover, bassista dei Deep Purple, ha definito «un patrimonio nazionale» per l’Italia. La tappa successiva del Sound Tracks Jazz&Blues Festival sarà sabato 13 settembre in piazza Matteotti Canegrate, dove andrà in scena la combo della Sacromud band, mentre venerdì 26 settembre a Nerviano tra via Lazzaretto e via Solferino si esibirà Nick Becattini con il concerto Nick Becattini Legacy.

L’ultimo appuntamento con il festival sarà alla casa di reclusione di Bollate, dove martedì 7 ottobre si esibiranno i Superdownhome, duo partito dal rural blues delle origini. Ad aprire il concerto sarà “The Seven band”, un gruppo di musicisti ospiti della struttura stessa con la passione per la musica. Il Sound Tracks Jazz&Blues Festival tornerà così al carcere di Bollate, dove quest’anno è stata anche presentata la rassegna, a 12 anni dal concerto di Guitar Ray & The Gamblers. Il concerto del 7 ottobre è riservato agli ospiti della struttura di Bollate: tutti gli altri concerti sono a ingresso libero e gratuito senza prenotazione.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 26 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore