
Sindacato
Oliva (Cisl): “Franco Marini, una figura sindacale da cui prendere esempio”
Segretario generale della Cisl nel 1989 aveva presenziato alla cerimonia dei deportati della Tosi nei lager. Il ricordo di Giuseppe Oliva
Segretario generale della Cisl nel 1989 aveva presenziato alla cerimonia dei deportati della Tosi nei lager. Il ricordo di Giuseppe Oliva
Il tentativo di conciliazione tra la Prefettura, il Comune di Lainate e le parti sindacali ha dato esito negativo. I sindacalisti condannano il segretario comunale di Lainate
Fabrizio Monteleone Coordinatore nazionale Federazione Uil Scuola Rua Istat interviene in merito alla vicenda che da molti mesi attanaglia la Sede Istat della Lombardia
I pensionati di CGIL CISL UIL hanno chiesto un incontro con l’assessore al Welfare di Regione Lombardia: «a sanità lombarda non può più permettersi altri scivoloni»
Il Tar Lombardia ha sospeso l’ordinanza emessa dalla Regione per rinviare l’apertura delle scuole. Per i sindacalisti la situazione è critica
L’azienda dopo il grosso incendio del 2 gennaio si è trovata costretta a mettere in cassa integrazione i suoi lavoratori
Per il sindacalista della Uil, Stefano Dell’Acqua le amministrazioni devono unirsi e sfruttando in pieno la Consulta Economia e Lavoro: «solo se c’è unità ci sarà la forza per superare questo momento»
Così Giuseppe Carbone, segretario generale nazionale della Fials, commenta la campagna vaccinale che procede a rilento in tutta Italia
Per il segretario della Cgil Ticino Olona, sono numerosi i temi che si dovranno affrontare nel 2021 per superare la congiuntura sanitaria e lavorativa
È previsto un bacino di prelazione fissa un diritto di precedenza per nuovi contratti per chi matura 30 giorni di lavoro.
Non sarà un sereno Natale per i lavoratori in esubero del gruppo Margherita Distribuzione. “Se non riceveremo risposte e soluzioni in tempi brevi metteremo in campo tutte le azioni sindacali in nostro possesso”, affermano i sindacati
La categoria in protesta per il contratto: mobilitazione riuscita nonostante il pressing delle Prefetture
Durante il convegno "Segmenti Consapevoli" abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo che nel 2024 ha vissuto in isolamento. Ha scelto un nome di fantasia, "Marimo", personaggio di un'anime, per tutelare la sua identità