


Legnanese
Urne chiuse e quorum lontano per i referendum. Nel Legnanese affluenza poco oltre il 30%

Referendum
Come si vota e cosa bisogna sapere per i referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle 7.00 alle 23.00 e lunedì 9 giugno dalle 7.00 alle 15.00
“Il referendum è un istituto previsto dalla Costituzione, andare a votare per esprimere un si o un no, è un diritto /dovere, farlo in maniera informata e consapevole in libertà, è segno di una democrazia matura”, il pensiero dei socialisti dell’Ovest Milano Metropoli
La serata informativa per il referendum è in programma per venerdì 23 maggio 2025 alle 21 al Centro Anziani di via Mella
O meglio: per ora c’è una proposta, che prevede tre modifiche alla Legge regionale. Venerdì scorso la maggioranza in Regione ha scelto di non esprimersi sulla possibilità di far votare i lombardi, alla fine deciderà il consiglio regionale al Pirellone se è ammissibile o no
Nel Legnanese vince il sì al referendum sul taglio dei parlamentari. Percentuali ovunque sopra il 70% tranne a Legnano, dove i consensi si sono fermati al 66,25%
Affluenza in linea con il dato nazionale nel Legnanese. Spiccano Legnano e Parabiago, dove si è votato anche per le amministrative, e Villa Cortese
Affluenza di poco superiore al dato nazionale nel Legnanese. La percentuale più alta di elettori si registra a Legnano e Parabiago, dove si vota anche per le amministrative
Un po’ di storia referendaria e come il Legnanese aveva votato in passato
Si invitano gli elettori a controllare di essere in possesso della tessera elettorale valida e di rispettare le misure di prevenzioni anti Covid-19.
Il Comune di Parabiago ha predisposto un protocollo sanitario e di sicurezza per indicare ai cittadini i comportamenti da adottare e le modalità con cui si svolgerà il voto
Il Ministero dell’Interno e il Ministero della Salute hanno sottoscritto un protocollo sanitario e di sicurezza contro il Covid-19 in vista delle elezioni
Il 20 e 21 settembre non si vota soltanto per rinnovare il consiglio comunale e ridare un sindaco a Legnano, in Italia si vota per il cosiddetto referendum taglio parlamentari
Il film racconta la storia di giovani provenienti da alcuni paesi della Sardegna che emigrano per diventare fantini al Palio di Siena. Proiezione il 3 novembre al MIV Varese nell'ambito del festival Glocal