
Lettere in redazione
Violenze e disagi in città: “Deluso dalla mancanza di risposte dalle autorità”
Un lettore torna su un argomento d’attualità e sul silenzio delle istituzioni chiamate in causa per arginare il fenomeno
Un lettore torna su un argomento d’attualità e sul silenzio delle istituzioni chiamate in causa per arginare il fenomeno
Quindi, andiamo avanti a fare questi piccoli sacrifici sperando di uscire da questa situazione al più presto, la conclusione della nostra lettrice
Un lettore preoccupato per i tanti atti di violenza in città chiede alle istituzioni di attivare controlli più severi
Il ringraziamento ai medici da parte di un lettore, assistito durante la sua degenza in ospedale dopo un brutto infarto
Da un lettore la segnalazione che la discarica comunale ora trasferita in via Novara è ormai fatiscente ed è da considerarsi ora una discarica a cielo aperto
In periodo pre Expo si era parlato di un progetto di adattamento della struttura per poter offrire ai cittadini di Legnano un mercato coperto giornaliero o settimanale
Come fa una bombola del gas a finire in discarica? Qualcuno controlla cosa viene depositato?
Mai come adesso è attuale Dante: ” ….mi ritrovai in una selva oscura, che’ la dritta via era smarrita…. Qualche
Come può accadere che ci si possa “dimenticare”di inoltrare domanda per i contributi che il ministero per la Pubblica istruzione ha messo a disposizione per mettere in sicurezza le scuole alla ripartenza post covid-19 di settembre?
Non bisogna fare distinzioni, se uno è disabile o no, siamo uomini e siamo donne come tutti, quindi abbiamo doveri e diritti uguali
Per convincerci della bontà di queste disposizioni, scrive un lettore, veniamo continuamente bersagliati con bollettini di guerra che ci dicono che comunque ci sono sempre nuovi morti e nuovi contagi
Grave che la scuola non riconosciuta paritaria ne sia venuta a conoscenza soltanto “sottodata” e abbia provveduto a comunicarlo alle famiglie soltanto in data 30/06/2020
Tante le adesioni all'iniziativa dell'associazione In cammino. Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa