
Legnano
AAA cercansi rilevatori a Legnano per il censimento Istat 2021
Proprio in questi giorni è stata indetta una selezione pubblica che scadrà alle 12 di venerdì 9 luglio. Il censimento verrà avviato nel mese di ottobre
Proprio in questi giorni è stata indetta una selezione pubblica che scadrà alle 12 di venerdì 9 luglio. Il censimento verrà avviato nel mese di ottobre
Nei primi tre mesi dell’anno negli undici comuni del Legnanese la mortalità è scesa del 3% circa rispetto al primo trimestre dello scorso anno
Si può presentare domanda fino al 18 giugno (via PEC oppure consegnata a mano al protocollo). Le rilevazioni inizieranno il 1° ottobre e finiranno il 23 dicembre.
A febbraio negli undici comuni del Legnanese ci sono stati in tutto 158 decessi, il 33% in meno di quelli rilevati il mese prima e tre in meno dell’anno prima
A gennaio nei comuni del Legnanese ci sono stati in tutto 235 decessi, il 35,8% in più rispetto ai 173 registrati nello stesso mese dell’anno nel 2020
Tra marzo e dicembre il numero dei morti nel Legnanese è cresciuto all’incirca del 40% rispetto a quello rilevato in media dal 2015 al 2019 nello stesso periodo
I dati relativi al 2019 emersi dal censimento Istat parlano di una percentuale di cittadini in cerca di lavoro che nel Legnanese oscilla tra il 7,45% e il 9,67%
In base ai dati dell’ultimo censimento permanente della popolazione realizzato dall’Istat, in nessun comune del Legnanese gli under 15 superano gli over 65
I dati del censimento permanente della popolazione realizzato dall’Istat parlano di quasi 17mila stranieri nel Legnanese su 188mila abitanti
L’Istituto nazionale di statistica ha reso noti i dati relativi alla mortalità nei 7.903 comuni italiani dal 1° gennaio al 30 settembre
La città è stata inserita tra le 31 della provincia di Varese che partecipano all’indagine epidemiologica realizzata da Ministero della Salute e Istat
Otto Comuni del Legnanese tra i 2mila che parteciperanno ai test sierologici a campione promossi dal Ministero della Salute e dall’Istat
Tante le adesioni all'iniziativa dell'associazione In cammino. Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa