
Alto Milanese
Dieci incendi in pochi giorni, caldo e siccità “bruciano” l’Alto Milanese
Nell’arco di cinque giorni sono stati almeno una decina gli incendi che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco nei comuni del nostro territorio
Nell’arco di cinque giorni sono stati almeno una decina gli incendi che hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco nei comuni del nostro territorio
Incendi nell’arco della giornata ad Arconate, Bernate Ticino e tra Parabiago e Vanzago. Pesano anche il caldo record e la siccità di questi giorni
Per domare l’incendio sono intervenuti con due mezzi i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno, che hanno dovuto lavorare per circa un’ora
Per spegnere l’incendio sono intervenuti i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno con tre mezzi e i Vigili del Fuoco di Legnano con due mezzi
I proprietari della villetta adiacente alla cabina interessata dall’incendio sono stati evacuati per precauzione durante le operazioni di spegnimento
Per spegnere l’incendio i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno sono intervenuti con tre mezzi e dieci operatori, lavorando in tutto quattro ore
A spegnere le fiamme hanno pensato i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno, che hanno provveduto anche ad inibire l’area intorno al palo della luce
Fortunatamente l’incendio, nonostante la presenza di grandi quantità di fumo, non ha provocato né feriti né casi di intossicazione.
Per domare l’incendio al tetto sono intervenuti i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno con una squadra da Legnano e una da Busto Arsizio in appoggio
Per spegnere l’incendio, che ha sprigionata un’alta colonna di fumo nero, oltre dieci mezzi dei Vigili del Fuoco hanno lavorato fino alle 4 del mattino
Per domare l’incendio, che fortunatamente non ha provocato feriti, i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno hanno lavorato per circa un’ora e mezza
A spegnere le fiamme hanno pensato i Vigili del Fuoco volontari di Inveruno, intervenuti con due mezzi. L’incendio fortunatamente non ha provocato feriti
Il dottor Massimo Del Bene presenta su Radio Rai 1 la nuova fondazione umanitaria nata a Legnano. Obiettivo: curare gratuitamente i bambini mutilati nei conflitti