
Chiesa di Legnano
Sono arrivati a Barcellona i legnanesi in viaggio verso la Giornata Mondiale della Gioventù
Domani, sabato 29, la comitiva riparterà per Fatima, quindi rotta verso Lisbona
Domani, sabato 29, la comitiva riparterà per Fatima, quindi rotta verso Lisbona
Sono 89 i giovani delle parrocchie legnanesi che parteciperanno alle celebrazioni presiedute da Papa Francesco
Il prevosto e decano di Legnano ricorda la possibilità di ricevere il perdono di Assisi, la necessità di pensare sempre agli anziani e alle persone fragili, il desiderio di “godere lo spettacolo del creato, nel tacito impegno a rispettarlo e tutelarlo”
Si tratta di un pellegrinaggio in preparazione al Perdono di Assisi che quest’anno giunge alla sedicesima edizione. A Legnano, previste celebrazioni domenica 30 luglio
Per le Parrocchie dell’UPO, infine, l’oratorio estivo riveste un importante tassello nel puzzle che vede le tre realtà sempre più unite e collaboranti
Riccardo e Giulia, trasferitesi con i loro cinque figli nella canonica della Parrocchia San Paolo di Legnano, si sono raccontati. Dopo cinque anni in missione in Perù hanno deciso di diventare una delle 30 famiglie a Km0 nella diocesi di Milano
Si tratta di un pellegrinaggio in preparazione al Perdono di Assisi che quest’anno giunge alla sedicesima edizione. A Legnano, celebrazioni domenica 30 luglio
Il parroco, che a settembre diventerà prevosto a Lissone, lascia qualche consiglio estivo ai fedeli legnanesi con i quali ha condiviso la sua missione in questi ultimi 9 anni
Il nuovo parroco di San Domenico è nato nel 1956 a Busto Arsizio ed è diventato prete nel 1982. Attualmente è parroco e responsabile della comunità pastorale “S.Fermo”, a Nerviano
Don Domenico Alonge, 28 anni, è nato in Sicilia e proviene dalla parrocchia San Carlo di Gorgonzola. Sarà vicario parrocchiale
Scrive il sacerdote: “L’arrivo insieme di un prete novello per la pastorale giovanile e di un nuovo parroco sono da leggere come un grande dono che può dare un nuovo impulso al cammino della comunità cristiana e della pastorale giovanile”
Sono stati i tre punti principali della riflessione proposta da don Marco Lodovici, parroco di San Domenico
I tecnici sono impegnati nell’assemblaggio delle canne all’interno della cassa. Seguirà il delicato lavoro di intonazione e accordatura