
Rho
ASST Rhodense: “Articolo 17– I pazienti hanno il diritto di essere attivi”
Il progetto vede il coinvolgimento dell’Associazione La Lampada di Aladino nei percorsi di cura, a fianco dei pazienti e del personale delle équipes curanti
Il progetto vede il coinvolgimento dell’Associazione La Lampada di Aladino nei percorsi di cura, a fianco dei pazienti e del personale delle équipes curanti
Ufficializzato il passaggio della struttura a Ospedale di Comunità, il primo in provincia di Milano
Gli eventi organizzati dall’Asst Rhodense e dall’Ordine degli Avvocati di Milano si svolgeranno il 17 novembre e il 1° dicembre presso l’azienda sanitaria e potranno essere ascoltati anche attraverso connessione web
In ASST Rhodense un percorso formativo per i volontari dell’associazione Presenza Amica onlus per renderli partecipi del processo di presa in carico del paziente in Hospice e al domicilio
L’intervento, stato eseguito da un’equipe multidisciplinare diretta guidata dal direttore della Chirurgia Vascolare, ha permesso la rimozione di voluminoso e raro aneurisma dell’arteria ascellare
Al via la quarta edizione del “Progetto Abbi Cura di Te” iniziativa innovativa che punta sulla prevenzione come leva per l’adozione dei corretti stili di vita, promuovendo la salute e prevenendo i principali rischi comportamentali dei giovani
35 le matricole accolte in sala Capacchione, presso l’ospedale di Rho, dal direttore generale Germano Pellegata
Il corso è dedicato a tutte le figure professionali del mondo cardiologico, sia ospedalieri che extraospedalieri
Lavori in corso e delocalizzazione della Direzione Strategica
L’azienda sanitaria sta lavorando su una rete territoriale integrata per garantire al malato l’assistenza in casa
Ida Ramponi da oggi, 8 settembre, è il nuovo direttore generale dell’Asst Crema e ringrazia tutti i professionisti e i dipendenti dell’Asst Rhodense per il lavoro profuso in questi anni
Prima di mettere in pratica la teoria occorre passare dalla simulazione, cioè provare su manichino quelle che sono le indicazioni necessarie curare la persona. “Mai la prima volta su un paziente”
Si tratta di una specie sub-sahariana che con ogni probabilità è fuggita da qualche area privata del territorio. Come confermano dalla Lipu di Parabiago non è quindi un uccello che durante i suoi viaggi migratori stanzia sulla penisola italiana
1