
Canegrate
Con Forestami è nato a Canegrate il “Bosco dei custodi”
In questi giorni sono state piantumate nel parco del Roccolo le essenze prese in custodia lo scorso marzo nelle case dei canegratesi
In questi giorni sono state piantumate nel parco del Roccolo le essenze prese in custodia lo scorso marzo nelle case dei canegratesi
Riuscito l’appuntamento autunnale pensato per scoprire le aree boschive cittadine realizzato da Legambiente Busto verde in collaborazione con il Consorzio.
Non è purtroppo la prima volta che i legnanesi, come Fasanella volontario Auser, segnalano episodi di degrado per le strade e nelle aree verdi della città. Situazioni sin troppo spesso create da cittadini incivili.
La società nervianese è tra le prime a livello internazionale a firmare il documento promosso dall’UCI per contrastare il cambiamento climatico
Un evento organizzato da Legambiente, lunedì 21 novembre, al quale interverrà Gabriele Galasso, botanico del Museo di scienze naturali di Milano L’evento si terrà nella biblioteca di Canegrate
L’olio se viene buttato nel lavandino intasa le condutture delle fogne e dei depuratori, riducendo l’efficienza della depurazione delle acque e costringendo a costosi interventi di ripristino
Città Metropolitana ha messo a bilancio risorse per presentare l’appello incidentale al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar che si opponeva alla realizzazione di una discarica di rifiuti speciali alle ex Cave di Casorezzo
L’iniziativa ogni anno registra una buona partecipazione a conferma del crescente “affetto” che i fruitori del parco provano per l’ambiente
Sta per essere tracciato il percorso ciclo-pedonale tra via Delle Palme e via Rita Levi Montalcini. In questo contesto saranno realizzati anche due attraversamenti pedonali
Secondo l’analisi presentata nei giorni scorsi, per quasi tutto l’anno le concentrazioni di particolato sono risultate sotto il limite imposto dalla normativa
A seguito delle diverse segnalazioni presentata dei cittadini, che lamentavano l’abbandono di rifiuti speciali, la Polizia Locale è riuscita a rintracciare il colpevole: un imprenditore edile operante nella provincia di Milano
In un caso Il responsabile dell’illecito è stato denunciato e il veicolo è stato sottoposto a sequestro penale. Nell’altro, il camionista è stato sanzionato e anche in questa occasione l’autocarro è stato sequestrato
Dopo la pausa estiva e gli aperitivi di agosto, a Castronno torna il grande calendario di Materia: un mese di incontri, spettacoli e storie per nutrire mente e comunità