
Legnano
In Sicilia la nuova presentazione di “Poteva non succedere, storie di vita e di corsia”, il libro del prof. Mazzone
Serata carica di suggestione a Capo d'Orlando, cittadina natia del medico-scrittore
Serata carica di suggestione a Capo d'Orlando, cittadina natia del medico-scrittore
Dopo Legnano, Milano, Santo Stefano al Mare, il secondo impegno letterario del medico legnanese verrà presentato a Capo d'Orlando, in Sicilia
Una decisione detta dalla necessità, in ambienti sensibili, per evitare problemi ai malati cronici e agli operatori sanitari
Il secondo libro del medico legnanese, dopo le presentazioni sul nostro territorio, ha ricevuto una particolare attenzione a Santo Stefano al Mare
"Poteva non succedere, storie di vita e di corsia", sarà oggetto di un incontro sabato 23 luglio, a Santo Stefano al mare. Intanto, il medico legnanese prosegue la sua personale campagna vaccinale: "Inutile la quarta dose con questo vaccino, vecchio di due anni"
Il prof. Antonino Mazzone sollecita sia controlli immunologici prima di effettuare la quarta dose, sia di seguire la strategia antinfluenzale con un vaccino adeguato ogni anno alle mutazioni del virus
"Poteva non succedere. Storie di vita e di corsia" continua a mietere successi di pubblico e di critica, elevando il prof. Mazzone non solo in ambito medico, ma anche letterario
Anche la stampa in lingua inglese si sta interessando alla pubblicazione che racconta storie di vita e di corsia, narrate dal medico legnanese con una scrittura sempre più apprezzata
L'impegno del direttore del Dipartimento di Medicina Interna a Legnano e il suo incontro con i pazienti nella dura lotta contro il male. Presentazione del libro, mercoledì 25 maggio, alle 21, alla libreria Nuova Terra di Legnano, via Giolitti 14
Un incarico di assoluto prestigio per il medico che eleva ancor più Legnano e il suo ospedale al ruolo di eccellenza del territorio
Il nuovo farmaco Ravulizumab per la cura dell'emoglobinuria parossistica notturna (Epn) è stato per la prima volta somministrato ad una paziente nel Centro Malattie Rare dell’Ospedale di Legnano
L'evento è stato promosso dalle sezioni ANPI di Legnano, Parabiago, Nerviano, Canegrate, Cerro Maggiore, San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano, in collaborazione con Legambiente e Ambiente Bici Canegrate