Quantcast

Giornata “olimpica” a Varese con Festival Glocal

Venerdì 7 novembre tanti incontri a cinque cerchi nel centro cittadino | Basket, i risultati della 5a in First League | Dieci progetti per Tran-Sport

notiziario uisp 051125

NOTIZIARIO UISP del 5 novembre 2025

VARESE, UNA GIORNATA OLIMPICA – Venerdì 7 a Festival Glocal

Venerdì 7 novembre a Varese l’intera giornata del Festival Glocal, rassegna di giornalismo organizzata da VareseNews, sarà interamente dedicata alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026. In programma una serie di incontri e convegni in prestigiose sale del centro cittadino. Gli eventi sono aperti a tutti, con ingresso gratuito, sia ai giornalisti (molti concedono crediti formativi), sia ad appassionati e cittadini. È possibile prenotare il proprio posto tramite Eventbrite (QUI). Il denso programma inizia all’Aula Magna dell’Università dell’Insubria (via Ravasi 2) con “Neve, fatica e sogni: la materia delle Olimpiadi” (09:30-12:30), un momento di riflessione sull’impatto dell’evento.

Seguirà la Lectio Magistralis “Turismo montano sostenibile: il caso Swisstainable” (14:30-
15:30), con Francesca Rovati di Svizzera Turismo. Dalle 16:00 alle 18:00 si parlerà invece di “Prepararsi alle olimpiadi, una strada lunga quattro anni” con Pippo Gazzotti e la campionessa olimpica Stefania Belmondo. Gli approfondimenti proseguono al Salone Estense (via Luigi Sacco, 5) con due appuntamenti: prima (14:00-16:00) si affronterà “Milano Cortina 2026: dati, etica e intelligenza artificiale oltre la sfida sportiva”, analizzando le tecnologie che stanno trasformando la preparazione atletica.

Poi (16:00-18:00) l’incontro “Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: l’impatto sul territorio” , che vedrà tra i relatori Andrea Severini (Trenord) e Evelina Christillin, per discutere l’eredità delle infrastrutture. Alla Sala Varese Vive (via San Francesco D’Assisi, 26) il focus sarà sul racconto: alle 14:00-16:00 “Il fotoracconto giornalistico degli sport invernali” con i fotografi Mattia Ozbot e Giancarlo Colombo. A seguire (16:00-18:00) “Le testate giornalistiche locali e il racconto olimpico”. Infine, alla Sala Morselli (via Luigi Sacco, 9), l’attenzione sarà sull’aspetto fisico in “La colazione dei campioni” (16:00-18:00) , un dibattito sull’importanza dell’alimentazione degli atleti.

BASKET – La quinta giornata in First League

Nel Girone Nord, la notizia di giornata è la roboante vittoria esterna del Basket Buguggiate, che annichilisce i Pink Panthers con un netto 83-49. Continua a macinare vittorie l’APG Besozzo, che suona la quinta imponendosi 91-83 sui Pirates Travedona.
Nel Girone Sud, il Montello Young si prende il big match in trasferta, espugnando il campo dei Cantello Phoenix per 82-72. L’equilibrio in vetta è garantito dalla resistenza di altre due squadre imbattute: il Just Drink It (vittorioso a Binago) e gli Irish Venegono (a segno sui Boosters di Vedano Olona).

Si registra la prima battuta d’arresto per Somma nel Girone Ovest, sconfitta per 88-84 dal Cso Borsano al Palariosto.
Infine, il Girone Est vede la vittoria esterna del Master’s Hounds Cantù, che viola il campo di
Albavilla battendo San Michele di 9 punti. Nel big match di Villaguardia, vincono i figinesi de La Sezione contro il Gs. Referto rosa per la Polisportiva Senna Comasco contro Tavernerio, mentre Appiano Gentile conquista due punti contro il San Giovanni Bosco, che resta senza successi. Chiude la convincente affermazione interna di Brenna, che travolge il Kaire Sport Lurate Caccivio con un largo 82-59.

CONTEST TRAN-SPORT – Selezionati 10 progetti

Si è chiusa il 20 luglio la call for ideas del contest Tran-Sport, promosso dalla Uisp – Unione Italiana Sport per tutti con il sostegno del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le candidature arrivate sono state oltre 90, a conferma della vitalità di un settore che, anche fuori dai riflettori, continua a essere terreno fertile per l’innovazione sociale, l’attivazione di comunità e la creazione di nuove opportunità professionali.

Le proposte sono arrivate in misura paritaria da contesti urbani e aree di provincia, con una distribuzione piuttosto equilibrata tra Nord, Centro e Sud Italia, comprese le isole.
Ora le 10 idee selezionate dalla commissione di valutazione sono pronte a entrare nel vivo del percorso: la  fase di incubazione gratuita, in partenza a settembre, con momenti formativi, coaching personalizzato e accompagnamento allo sviluppo. Le proposte ricevute raccontano una pluralità di approcci e territori, ma anche una trasformazione in atto. Secondo Vincenzo Manco, coordinatore della commissione nazionale di valutazione, “quello che colpisce è la qualità progettuale emersa, soprattutto su alcuni assi che consideriamo strategici: l’attivazione delle comunità, la rigenerazione urbana, il legame tra sport e sviluppo territoriale”.

SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews

di
Pubblicato il 05 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore