
Dairago
Elezioni 2021, UniAmo Dairago punta su Milvia Borin
Milvia Borin, architetto 46enne, vive da sempre a Dairago e negli ultimi cinque anni è stata consigliere comunale tra i banchi dell'opposizione
Milvia Borin, architetto 46enne, vive da sempre a Dairago e negli ultimi cinque anni è stata consigliere comunale tra i banchi dell'opposizione
Per chi resta in città, il weekend offre appuntamenti all'insegna di cinema, musica, cabaret e buon cibo, che per la prima volta dovranno però fare i conti con il green pass
Nel Legnanese il 60% della popolazione target, pari al 53% della popolazione totale, è completamente vaccinato. Prime dose al 79% del target (69% degli abitanti)
L'eventuale ballottaggio per le città maggiori si terrà al 17-18 ottobre
I cittadini del Legnanese colpiti dal Covid-19 da inizio pandemia ad oggi sono in tutto 15.868. La percentuale di incidenza si attesta mediamente all’8,49%
Dall'inizio della campagna vaccinale contro il coronavirus ad oggi nel Legnanese in 126.838 hanno ricevuto la prima dose e in 91.775 anche la seconda
Il docente di Religione, deceduto il 25 luglio all'età di 67 anni, lascia la moglie Marina e la figlia Ileana. I suoi funerali si terranno martedì 27 luglio
In strada sono scesi 15 agenti delle Polizie Locale di Legnano, Rescaldina, Cerro Maggiore, Dairago, Canegrate e San Giorgio su Legnano. Durante il servizio è stato trovato un conducente positivo all'alcol test
Nuovi casi di coronavirus più che raddoppiati in una settimana nel Legnanese. Da inizio pandemia ad oggi i contagi sono stati in tutto 15.802
Nei primi cinque mesi dell'anno nel nostro territorio è stata registrata una mortalità complessiva inferiore del 15,1% rispetto allo stesso periodo del 2020
Dall'inizio della campagna vaccinale contro il coronavirus ad oggi nel Legnanese in 125.181 hanno ricevuto la prima dose e in 81.432 anche la seconda
I cittadini colpiti dal Covid-19 da inizio pandemia nel Legnanese sono in tutto 15.763, con una percentuale di incidenza che si attesta mediamente all’8,43%
Tante le adesioni all'iniziativa dell'associazione In cammino. Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa