Quantcast

Rho premiata a City Vision per la nuova scuola sostenibile “Sante Zennaro” di Terrazzano

La nuova scuola è una struttura con consumi energetici inferiori di almeno il 20% rispetto ai requisiti NZEB, con pannelli fotovoltaici che coprono oltre il 70% del fabbisogno energetico complessivo

rho premiata per il progetto "sante zennaro"

Il comune di Rho ha ricevuto a Padova una menzione speciale al premio “Buone pratiche 2025 di City Vision”. La commissione ha apprezzato il progetto per la realizzazione della nuova scuola “Sante Zennaro” di Terrazzano, riconoscendolo come “Buona pratica” da diffondere tra le pubbliche amministrazioni e le imprese del network City Vision.

A ritirare il riconoscimento è stata l’assessore ai Lavori pubblici Emiliana Brognoli. Il progetto sarà pubblicato nella sezione online dedicata ai progetti premiati all’interno del principale evento italiano dedicato alla trasformazione intelligente dei territori. Gli Stati Generali delle città intelligenti, giunti alla sesta edizione, hanno riunito oltre mille partecipanti tra amministratori, imprese, ricercatori e innovatori di tutta Italia per condividere esperienze e ripensare il futuro urbano. L’edizione 2025 ha posto l’accento sulla condivisione di buone pratiche, valorizzando storie di successo, modelli di governance innovativi e progetti che migliorano la vivibilità delle città. Sono state raccolte oltre cento candidature, con dieci menzioni speciali. Tra queste, oltre a Rho, anche Legnano.

rho premiata per il progetto "sante zennaro"

Una scuola sostenibile e innovativa

Il progetto “Un nuovo spazio educativo per Terrazzano” riguarda la nuova scuola sorta a poca distanza dall’attuale edificio. Si tratta di una struttura con consumi energetici inferiori di almeno il 20% rispetto ai requisiti NZEB (nearly zero energy building), costruita secondo criteri di bioarchitettura e dotata di impianto fotovoltaico, pompe di calore, ventilazione meccanica controllata, isolamento ad alte prestazioni e materiali ecosostenibili. La scuola, antisismica e accessibile, offre spazi didattici flessibili e ambienti aperti alla comunità locale, diventando un modello di edilizia scolastica contemporanea e rispettosa dell’ambiente. L’orientamento e le schermature solari sono studiati per ottimizzare la luce naturale, mentre i pannelli fotovoltaici coprono oltre il 70% del fabbisogno energetico complessivo.

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del bando PNRR – Missione 2, Componente 3, Investimento 1.1 – come intervento di rigenerazione urbana e innovazione edilizia applicata al settore scolastico. La struttura ha sostituito un vecchio plesso non più conforme agli standard, restituendo alla città un ambiente di apprendimento moderno e inclusivo. Dal punto di vista progettuale, l’edificio è stato pensato con un approccio pedagogico-spaziale: le aule sono interconnesse con laboratori, zone comuni e un grande giardino didattico accessibile da ogni classe, pensato per attività all’aperto. La scuola è anche un presidio civico. La palestra è a disposizione della cittadinanza e delle società sportive locali, che potranno utilizzarla per allenamenti e attività, rafforzando così la funzione aggregativa dello sport sul territorio.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore