Quantcast

“Salta” l’ennesimo sportello bancario nel Legnanese. In dieci anni ne sono stati chiusi 37

Da giugno chiuderà battenti la filiale di Banca Intesa Sanpaolo di piazza della Vittoria a Nerviano. Dal 2015 al 2024 gli sportelli bancari nel Legnanese sono diminuiti del 47%

"Salta" l'ennesimo sportello bancario nel Legnanese

“Salta” l’ennesimo sportello bancario nel Legnanese. Da giugno chiuderà infatti i battenti la filiale di Banca Intesa Sanpaolo di piazza della Vittoria a Nerviano: l’ennesima prova, se ancora fosse servita, che la desertificazione bancaria è realtà anche a Legnano e dintorni.

Le chiusure non sono una novità per il Legnanese, che solo per fare qualche esempio negli ultimi anni ha visto cambiare il panorama dei servizi bancari a Legnano, CantalupoGarbatolaCanegrate, Dairago, Villa Cortese e Rescaldina. Nè, come del resto un po’ in tutto il Paese, il trend sembra destinato a cambiare. Basti pensare che dal 2015 al 2024 hanno chiuso i battenti 37 sportelli bancari negli undici comuni del Legnanese: lo dicono le statistiche della Banca d’Italia, che a fronte dei 78 sportelli presenti nel territorio al 31 dicembre 2015 ne vedono solo 41 ancora attivi a fine 2024.

Di causa ce n’è più di una, dalla concentrazione del sistema bancario al contenimento dei costi, passando per l’ascesa dei pagamenti elettronici e dell’home banking e l’accelerata imposta al processo dalla pandemia. Quella degli sportelli bancari, però, rimane una presenza insostituibile, vuoi perché non tutti hanno dimestichezza con il digitale, vuoi perché i “black out” della rete virtuale a volte rendono indispensabile rivolgersi a quella reale. Tanto che, di città in città, le chiusure delle filiali sono sempre segnate dai malumori dei correntisti.

Intanto, però, la desertificazione bancaria rimane un dato di fatto: la sola Legnano dal 2015 al 2024 è passata da 32 a 21 sportelli bancari, mentre Canegrate, Dairago e Villa Cortese al 31 dicembre dello scorso contavano un solo sportello sul proprio territorio. Complessivamente nel Legnanese si parla di un calo del 47%. E non va meglio nel resto dell’Alto Milanese, dove in dieci anni gli sportelli bancari sono stati quasi dimezzati, passando dai 105 di fine 2015 ai 56 in chiusura del 2024, con tre Comuni – Bernate Ticino, Nosate e Robecchetto con Induno – totalmente privi del servizio.

La situazione del territorio è peraltro in linea con quella regionale e nazionale. In Italia, infatti, secondo i dati dell’Osservatorio sulla desertificazione bancaria promosso da First Cisl, «c’è un’area vasta quanto i territori di Lombardia, Veneto e Piemonte messi assieme totalmente sprovvista di sportelli bancari»: 4,6 milioni di persone vivono in Comuni dove non ci sono banche e altri 6,3 milioni – 270mila in più solo negli ultimi 12 mesi – risiedono in paesi e città con un solo sportello bancario. Nella sola Lombardia sono 724mila i cittadini che abitano in Comuni senza banche, mentre 1,3 milioni di persone risiedono in località dove c’è un solo sportello bancario.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore