
Palio 2024
Provaccia 2024: il Memorial Favari è gialloverde. Sale la febbre per il Palio di Legnano
Segui con noi le emozioni del Palio di Legnano. Nel live blog, immagini, video e racconti in tempo reale
Segui con noi le emozioni del Palio di Legnano. Nel live blog, immagini, video e racconti in tempo reale
Un tuffo tra la sfilata, le leggende di contrada, l’identikit delle otto sorelle e le vittorie del passato in attesa del Palio di Legnano 2024
Si sono svolte le prove ufficiali del Palio di Legnano. In serata la Provaccia – Memorial Luigi Favari
Le otto castellane indosseranno i mantelli per la prima volta in occasione della Provaccia di venerdì 24 maggio
La conduzione è affidata a Mauro Nebuloni, Alessandro Natali, Davide Bartesaghi e Matteo Garegnani. Ospiti fissi saranno Salvatore Ladu, Renato Gigliotti e Ruben Martin Ballesteros
Il Palio di Legnano è ormai alle porte e la città è pronta a rivivere la battaglia tra la Lega Lombarda e l’esercito imperiale del Barbarossa
Carlo Sanna, Dino Pes, Antonio Siri, Gavino Sanna e Giuseppe Zedde hanno raggiunto la finale, dalla quale sono stati eliminati Silvano Mulas e Giosuè Carboni. Adesso, si apre la settimana legnanese. Primo appuntamento, giovedì 23, dalle 6,30, prove libere con visite veterinari
Mercoledì 15 maggio la contrada Sant’Erasmo ha vissuto un vero e proprio tuffo nel passato con la proiezione del film “Guardo sempre al mio passato”. L’occasione è servita per scoprire il dietro le quinte della contrada biancoazzurra
La Basilica di piazza San Magno a Legnano si è riempita di contradaioli per la cerimonia religiosa più antica del Palio di Legnano: la tradizionale Veglia della Croce di Ariberto da Intimiano, simbolo della vittoria al Palio
Finalmente, un avvicinamento al Palio in maniera simpatica. Intanto in città volantini ironici prendono in giro La Flora. Aspettiamoci anche qui una risposta “serena”
I contradaioli biancoazzurri decretano il successo dell’evento paliesco
La novità, in zona mossa, sarà rappresentata da un doppio steccato lungo l’intera curva che porta alla dirittura d’arrivo. Iniziati anche i lavori per approntare la scenografia medievale
Lunedì 30 giugno è stata inaugurata la "Via delle Api", un percorso didattico di due chilometri che mira a ridare valore alla biodiversità e a tutto quello che ruota intorno al mondo delle api